.widget.widget_media_image { overflow: hidden; }.widget.widget_media_image img { height: auto; max-width: 100%; }

Nella notte tra il 18 e il 19 marzo 1914, nel giorno del suo onomastico, perse tragicamente la vita Giuseppe Mercalli, una figura immensa per la geofisica e la vulcanologia in Italia e nel mondo. Mercalli fu il testimone e lo studioso di importanti terremoti come quello dello stretto di Messina del 1908 e di Casamicciola nel 1883, e di eruzioni rilevanti come quelle del Vesuvio del 1906 e di Vulcano del 1888-1890. La sua fama è legata alla celeberrima scala Mercalli, per la stima dell’intensità dei terremoti sulla base degli effetti provocati.
L’INGV nel 2014 ha realizzato diverse iniziative per celebrarne l’anniversario della morte, tutte riunite nel programma dell’ “Anno Mercalliano“. Tra queste anche una story maps che racconta la geografia dei luoghi della sua vita.
E’ possibile anche scaricare la Miscellanea di lavori che ricordano la sua figura come docente e come scienziato. Infine su Wikiradio è disponibile un podcast sulla figura di Giuseppe Mercalli a cura di Alessandro Amato.
L’immagine ritrae Giuseppe Mercalli all’ingresso dell’Osservatorio Vesuviano, di cui fu direttore tra il 1911 e il 1914 (Archivio fotografico Osservatorio Vesuviano).

Lascia un commento