L’esercitazione del Gruppo Operativo QUEST a Camerino e Muccia (MC)

In questi giorni si è tenuta l’esercitazione del Gruppo Operativo QUEST per l’addestramento al rilievo macrosismico. Circa 40 unità di personale dell’INGV, membri del Gruppo Operativo QUEST (Quick Earthquake Survey Team) provenienti dalle sedi di Roma, Milano, Bologna, Pisa, Ancona, Irpinia, Rende e Catania, hanno partecipato all’evento. Tra i partecipanti erano presenti esperti del rilievo macrosismico e nuovi membri del Gruppo. Al team dell’INGV si sono uniti esperti dell’ENEA, collaboratori di lunga data della campagne macrosismiche di QUEST, nonché dottorandi, assegnisti e ricercatori della Facoltà di Geologia dell’Università di Camerino e del Consorzio REDI.

L’esercitazione si è svolta a Camerino e Muccia, località colpite dalla sequenza sismica del Centro Italia del 2016-2017, dove, purtroppo, i danni causati dalle scosse del 26 e 30 ottobre 2016 sono ancora ben visibili.

L’evento è stato strutturato in due parti: una teorica e una pratica.

La parte teorica, tenutasi presso i locali INGV della Facoltà di Geologia dell’Università di Camerino, ha riguardato le motivazioni e i principi fondamentali della macrosismologia, oltre agli interventi del Gruppo Operativo in occasione della sequenza sismica del 2016-2017, con un focus particolare sulle località oggetto dell’esercitazione. Sono stati discussi i contesti operativi di QUEST, con un’enfasi sulle norme di autoprotezione e sicurezza da seguire in aree colpite da calamità naturali.

La parte pratica ha occupato un’intera giornata nel centro storico di Camerino e nelle zone periferiche, dove gli esperti hanno mostrato come riconoscere gli elementi principali pe classificare gli edifici secondo le classi di vulnerabilità della scala EMS-98 e come stimare il danno causato dall’azione sismica. Il gruppo è stato suddiviso in tre sottogruppi che hanno ispezionato diverse aree della città.

La seconda giornata di esercitazione pratica si è svolta a Muccia (MC), dove i partecipanti hanno fatto pratica nella raccolta dai dati attraverso schede di campagna, mappe e mediante l’uso di tablet attraverso un’applicazione della ESRI customizzata in house per la raccolta ed elaborazione dei dati di campagna del Gruppo QUEST. Alla fine dell’esercitazione, i partecipanti hanno elaborato i dati raccolti e stimato l’intensità macrosismica secondo la scala EMS-98.

Da anni, il Gruppo QUEST organizza esercitazioni pratiche e teoriche per mantenere il personale addestrato e formare nuovi partecipanti. Queste attività sono fondamentali per uniformare il giudizio dei rilevatori, minimizzando la soggettività nelle stime, per ricordare le norme di sicurezza in zone ad alto rischio e per sviluppare la collaborazione di squadra, essenziale in situazioni reali.

A cura di Laura Graziani, Corrado Castellano, Andrea Tertulliani (QUEST INGV)


Licenza

Licenza Creative Commons

Quest’opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione – Non opere derivate 4.0 Internazionale.

L’esercitazione del Gruppo Operativo QUEST a Camerino e Muccia (MC)


Pubblicato

in

da

Tag:

Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *