L’INGV ha partecipato alla giornata “Prevenzione e Sicurezza” organizzata dai volontari della Protezione Civile della Regione Marche e che si è tenuta lo scorso 18 maggio.
Anche quest’anno centinaia di alunni delle scuole secondarie di primo grado dell’Istituto comprensivo Carlo Urbani, hanno partecipato all’undicesima giornata “Prevenzione e Sicurezza” svoltasi presso il Parco Montessori in Località Moie del Comune di Maiolati Spontini, in provincia di Ancona. I ragazzi hanno così completato il percorso didattico denominato “Prevenzione e Sicurezza” svolto durante l’anno e gestito da una squadra di volontari di Castelplanio con l’obiettivo di diffondere la cultura della prevenzione.
Dalle 8:00 alle 13:00, circa 600 studenti hanno incontrato gli operatori di tutte le più importanti istituzioni che operano sul territorio italiano negli ambiti della sicurezza, prevenzione ed emergenza, con esposizione delle attività e di mezzi e attrezzature dedicati al pronto intervento, tra cui un elicottero.
All’interno della mattinata i ragazzi hanno assistito ad una simulazione del coordinamento delle operazioni di soccorso a seguito del crollo di una palazzina (creata con degli scatoloni), causa del ferimento di una persona successivamente vittima di sciacallaggio.
Presso lo stand dell’INGV, installato e gestito da personale dell’Osservatorio Nazionale Terremoti (ONT) della Sede di Ancona e di Roma, gli studenti hanno potuto vedere in tempo reale il funzionamento di una stazione sismometrica di emergenza e la visualizzazione del segnale sismico riprodotto sui monitor, oltre a discutere della loro esperienza in merito ai comportamenti da tenere in caso di terremoto.
Come è stato sottolineato dal referente provinciale dei Volontari della Protezione Civile della Provincia di Ancona, Lorenzo Mazzieri, l’obiettivo è far comprendere ai ragazzi come agisce la macchina dei soccorsi, nel rispetto delle regole e dei ruoli durante le differenti fasi di un’emergenza. Come Centro di Competenza del Sistema Nazionale di Protezione Civile sui rischi sismico, vulcanico e Tsunami, l’INGV svolge un ruolo cardine, permettendo la risposta rapida della macchina dei soccorsi in caso di catastrofe naturale sul nostro territorio nazionale. Essendo ospitata all’interno del Centro Funzionale del Servizio di Protezione Civile della Regione Marche, la Sede di Ancona dell’INGV rappresenta un esempio locale del rapporto stretto tra l’Istituto e le autorità che cooperano per la salvaguardia dei cittadini.
A cura del personale della sede di Ancona dell’INGV
Licenza

Quest’opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione – Non opere derivate 4.0 Internazionale.
L’INGV partecipa alla 11° giornata “Prevenzione e Sicurezza” nelle Marche




Lascia un commento