Due terremoti di magnitudo Richter ML 3.7 e ML 3.8 sono stati localizzati dalla Rete Sismica Nazionale alle ore 15:22 e alle ore 15:31 italiane del 12/08/2024 in provincia di Crotone, rispettivamente ad una profondità di 25 e 27 km. Successivamente, alle ore 16:05 italiane, è stato localizzato un altro evento di magnitudo ML 3.3 con una profondità pari a 23 km. Nella giornata odierna, fino alle ore 16:30 (orario di questo aggiornamento), si sono verificati complessivamente 13 terremoti di cui 3 di magnitudo maggiore di 3 e 9 di magnitudo compresa tra 2 e 2.9.
Entrambi gli epicentri sono stati individuati a circa 4 km dal comune di Cirò (Kr), circa 33 km circa a nord di Crotone. In tabella i comuni entro i 10 km di distanza dall’epicentro.
In quest’area dal 24 maggio sono stati localizzati più di 275 eventi sismici (aggiornamento alle ore 16:30) tra cui: 2 di magnitudo pari a 4.0, 5 di magnitudo tra 3 e 3.9, 57 tra 2 e 2.9 e tutti gli altri di magnitudo inferiore a 2.0. I più forti sono i due terremoti di magnitudo Mw 4.0 avvenuti il 24 maggio e il 29 maggio, rispettivamente ad una profondità di 26 e 25 km.
La zona interessata da questa sequenza sismica è caratterizzata da pericolosità sismica alta, come testimoniato dalla Mappa della pericolosità sismica del territorio nazionale (MPS04) e dai forti terremoti avvenuti in passato. Una descrizione della sismicità di quest’area è presente dell’articolo relativo al terremoto del 24 maggio scorso.
La mappa di scuotimento sismico (SHAKEMAP) dell’evento di oggi di magnitudo maggiore ML 3.8, calcolata dai dati delle reti sismiche e accelerometriche INGV e DPC, mostra dei livelli di scuotimento stimato fino quasi al IV grado MCS. La stazione sismica di Cirò (IY.CIRK) mostra infatti valori di PGA pari a 0.55%g.
Licenza

Quest’opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione – Non opere derivate 4.0 Internazionale.





Lascia un commento