È ufficiale, da ieri 27 settembre, INGVterremoti è approdato finalmente su Instagram.
Dopo Facebook e X, INGVterremoti arriva su una nuova piattaforma, Instagram, con l’obiettivo di raccontare il mondo dei terremoti e maremoti attraverso format e contenuti innovativi per avvicinare e coinvolgere un nuovo pubblico, in particolar modo le nuove generazioni.
Le dirette di ieri sera, realizzate a L’Aquila e a Pisa durante l’edizione 2024 della Notte Europea dei Ricercatori, hanno infatti anticipato i nomi e le caratteristiche di alcune delle rubriche che popoleranno il nuovo canale social.
Scopriamo alcune delle novità presentate in questa occasione e che saranno presto protagoniste del nuovo canale INGVterremoti.
Terremoti del mese
Caroselli mensili che spiegano, con l’aiuto di infografiche, gli eventi sismici registrati ogni mese in Italia e aree limitrofe.
Accadde oggi
Card singole e caroselli che ricordano, attraverso immagini e video, l’impatto sul territorio degli eventi sismici recenti e del passato.
Storie di terremoti e maremoti
Caroselli e reel che mostrano testimonianze, approfondimenti e curiosità sugli eventi, del passato e non, custoditi nella memoria storica del nostro territorio.
Glossario
Reel che spiegano, in modo semplice e accattivante, i termini scientifici relativi a questi due fenomeni naturali.
Sai che…
Stories e reel che permettono di conoscere alcune curiosità e nuove scoperte sui terremoti e i maremoti.
Quiz time
Stories per interagire con i followers mettendoli alla prova al fine di aumentare la loro conoscenza.
Storie sismiche
Caroselli che mostrano i risentimenti di eventi sismici del passato documentati in una località.
A tutto questo poi, si aggiungerà tanto altro: la narrazione dei momenti salienti degli eventi divulgativi promossi dall’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia; le interviste ai ricercatori e agli scienziati impegnati nel campo del monitoraggio e della mitigazione del rischio sismico e da maremoto, il racconto della ricerca portata avanti dal Dipartimento Terremoti dell’INGV.
Inizia a seguirci sul canale Instagram per non perderti nessuna novità!
Licenza

Quest’opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione – Non opere derivate 4.0 Internazionale.



Lascia un commento