Un terremoto di magnitudo Richter ML 4.0 (Mw 3.8) è stato localizzato dalla Rete Sismica Nazionale alle ore 11:41 italiane del 09-12-2024 al confine tra l’Italia e la Francia, ad una profondità di 10 km.
L’epicentro del terremoto è esattamente lungo il confine tra Italia e Francia, tra la provincia di Cuneo e la regione Provence-Alpes-Cote d’Azur. I comuni italiani più vicini all’epicentro sono riportati nella tabella che segue.
| Comune | Provincia | Popolazione (numero di abitanti) | Distanza dall’epicentro (km) |
| Acceglio | CN | 162 | 12 |
| Bellino | CN | 109 | 15 |
| Prazzo | CN | 170 | 16 |
| Argentera | CN | 83 | 17 |
| Pontechianale | CN | 179 | 19 |
| Elva | CN | 97 | 19 |
| Casteldelfino | CN | 157 | 19 |
| Canosio | CN | 80 | 19 |
La zona interessata dal terremoto odierno è caratterizzata da pericolosità sismica media, come testimoniato dalla Mappa della pericolosità sismica del territorio nazionale (MPS04) e dai terremoti avvenuti in passato.
Un’estrazione dalla banca dati macrosismici DBMI15 v. 4.0 relativamente alla località di Prazzo mostra una storia sismica con 18 risentimenti a partire dal 1887; il massimo risentimento si è verificato in occasione del terremoto del 20 giugno 1955 con una intensità pari al 7 grado MCS (Mercalli-Cancani-Sieberg).
L’epicentro del terremoto odierno è relativamente vicino alla localizzazione del terremoto del 5 aprile 1959 di magnitudo Mw 5.4 (stima ottenuta combinando dati macrosismici e strumentali), localizzato nel catalogo CPTI15 alcuni km più ad ovest del confine. Nelle figura che segue è il quadrato giallo più vicino alla stella che riporta l’epicentro odierno. Per questo evento, i danni più rilevanti in territorio italiano furono rilevati ad Acceglio e Prazzo con un’intensità pari al 6 grado della scala MCS.
Nell’area è in atto una sequenza: dal 27 ottobre 2024 sono state localizzate 45 scosse con una magnitudo massima pari a 2.9, prima di oggi. Circa 40 minuti prima della scossa di magnitudo Mw 3.8, si era verificata un’altra scossa di magnitudo Ml 2.4.
Se si guarda invece la sismicità strumentale dal 1985 in poi, l’area è stata interessata da due eventi rilevanti: il 26 febbraio 2012 con magnitudo Mw 4.1 e il 7 aprile 2014 con Mw 4.7, entrambi localizzati in territorio francese, circa 8-10 km ad ovest della scossa odierna.
La mappa di scuotimento sismico (SHAKEMAP) dell’evento di oggi calcolata dai dati delle reti sismiche e accelerometriche INGV e DPC mostra dei livelli di scuotimento stimato fino quasi al IV grado MCS.
Con i questionari macrosismici compilati dagli utenti sul sito www.hsit.it è possibile avere informazioni sul risentimento del terremoto nelle località italiane. L’evento sismico è stato risentito fino all’area di Torino. Questa mappa si aggiorna automaticamente con l’arrivo di ulteriori questionari. La versione più aggiornata è consultabile qui.
Licenza

Quest’opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione – Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Evento sismico Ml 4.0 (Mw 3.8) al confine tra Italia e Francia, 9 dicembre 2024



Lascia un commento