SHARING MINDS | Episodio 2 – “Liquèfaction”

.widget.widget_media_image { overflow: hidden; }.widget.widget_media_image img { height: auto; max-width: 100%; }

È aperta la seconda call Transnational and National Open Access dedicata a ricercatrici e ricercatori nel campo delle Scienze della Terra e dell’Ambiente che consente l’accesso a più di quaranta laboratori di ricerca all’avanguardia e supporto tecnico e scientifico per i propri esperimenti.   

In questo episodio della miniserie SHARING MINDS dal titolo “LIQUÉFACTION” raccontiamo la collaborazione di un team di ricercatori francesi del Centro studi Cerema (Centre for Studies on Risks, the Environment, Mobility and Urban Planning) con i ricercatori del laboratorio Effetti di sito (INGV), uno dei laboratori multidisciplinari a disposizione per l’accesso fisico o da remoto. 

Il programma TNA-NOA è parte del progetto MEET (Monitoring Earth’s Evolution and Tectonics), sostenuto dal PNRR, Next Generation EU dell’Unione Europea e dal Ministero per l’Università e la Ricerca e fornisce l’accesso ai laboratori della rete ILGE (Integrated Laboratories for Geosciences and Environment).

Per partecipare alla prossima call: https://ilge.ct.ingv.it/index.html

Il video completo di “LIQUÉFACTION”  è ora sul canale YouTube di @INGVterremoti.

SHARING MINDS | Episodio 2 – “Liquèfaction”


Pubblicato

in

da

Tag:

Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *