Nell’anno scolastico 2025/2026 si svolgerà il progetto di educazione al rischio sismico A Scuola di Protezione Civile nella Regione Calabria, dedicato alle scuole primarie e secondarie.
La Calabria è una regione soggetta a diversi rischi di origine naturale: alluvioni, frane, terremoti e tsunami. Per questo il Dipartimento di Protezione Civile della Regione Calabria promuove iniziative volte a sensibilizzare la popolazione e stimolare azioni di prevenzione. Tra queste, finanzia dal 2021 un progetto sul rischio sismico nelle scuole, ideato e realizzato da ricercatrici e ricercatori dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia del team Edurisk.
Il percorso si rivolge alle scuole secondarie di primo e secondo grado attraverso il modulo A Scuola di Terremoto (di seguito AsdT), e alle scuole primarie con l’attività di Io Non Rischio Scuola (INRS). Dopo il primo triennio il progetto quest’anno si rinnova e prende il nome di “A Scuola di Protezione Civile”.

Grazie alla collaborazione con il Dipartimento di Protezione Civile della Regione Calabria e con l’Ufficio Scolastico Regionale, A Scuola di Protezione Civile verrà offerto a tutte le scuole della regione. I due percorsi AsdT e INRS, ormai convalidati, verranno proposti agli istituti che aderiranno per la prima volta, mentre gli insegnanti che continueranno il loro percorso dagli anni precedenti riceveranno proposte personalizzate che potranno svolgere in modo autonomo, grazie alla formazione già acquisita.
La novità di quest’anno è rappresentata dalla creazione di una piattaforma digitale per studenti e docenti, che sarà sperimentata da ottobre, a supporto delle attività didattiche.
Il progetto
Coerentemente con quanto fatto nelle edizioni passate, il modulo ASdT prevede una fase di formazione degli insegnanti attraverso incontri con il personale INGV, tenuti sul posto o da remoto. Questa fase è dedicata principalmente ad approfondire le conoscenze sui caratteri di pericolosità e rischio del territorio calabrese, con attività laboratoriali, che propongono modalità di lavoro ripetibili all’interno delle rispettive classi.
La seconda fase prevede che gli insegnanti svolgano in classe tre laboratori dedicati al rapporto col rischio, all’immaginario relativo al terremoto e alla memoria dei terremoti del passato (dettagli descritti in questo articolo).
Alle scuole primarie viene proposto il percorso Io Non Rischio Scuola (INRS), sviluppato all’interno della campagna nazionale Io non Rischio, appositamente progettato per essere condotto direttamente in classe dagli insegnanti senza il supporto dei volontari della Protezione Civile. Il percorso ha coinvolto nell’anno scolastico 2024/2025 più di 120 insegnanti.
Dalla scuola ai cittadini
Lo scorso anno scolastico, a fine percorso, insegnanti di entrambi i progetti hanno organizzato diversi eventi per condividere i risultati del loro lavoro con le altre classi dell’Istituto e incontri con la cittadinanza.

Tra i vari incontri, quello organizzato nelle scuole del quartiere Lido di Catanzaro presso l’I.C. Vivaldi il 19 marzo 2025 è stato particolarmente partecipato perché tenutosi mentre era in atto nell’area una sequenza sismica. Oltre al personale INGV, hanno partecipato il Direttore Generale del Dipartimento di Protezione Civile della regione Calabria Avv. Domenico Costarella e il funzionario Dott. Michele Folino-Gallo. Nell’incontro intitolato “Memorie e narrazioni dei terremoti storici a Catanzaro”, la direttrice scolastica, dott.ssa Maria Antonietta Crea, ha tenuto a precisare che in quei giorni vissuti con apprensione per le continue scosse e, in particolare, durante una evacuazione della stessa scuola, gli alunni partecipanti al progetto avevano mantenuto un comportamento adeguato alla situazione, grazie ad una maggiore consapevolezza del fenomeno terremoto.

A seguito dello sciame sismico che ha interessato la provincia di Catanzaro nel febbraio-marzo del 2025 l’amministrazione del Comune di Marcellinara (CZ) ha richiesto la partecipazione a un incontro pubblico del Dipartimento di Protezione Civile regionale e dei ricercatori INGV. L’incontro si è svolto per rispondere alle domande dei cittadini mettendo in campo le diverse competenze del Servizio di Protezione Civile.

A cura di Pierdomenico Del Gaudio (INGV-ONT, sede di Rende), Vera Pessina (INGV-Mi), Flaminia Brasini, Romano Camassi, Emanuela Ercolani e Annachiara Giambattista (INGV-Bo).
Licenza

Quest’opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione – Non opere derivate 4.0 Internazionale.
https://ingvterremoti.com/2025/09/03/si-rinnova-in-calabria-il-percorso-a-scuola-di-terremoto/

Lascia un commento