Terremoti e Maremoti. Nuova edizione del libro INGV per conoscerli meglio

Gli eventi sismici e i maremoti sono fenomeni che accadranno sempre in futuro. Per questo è importante conoscerli, imparare dagli eventi del passato e sapere quali sono gli strumenti per scrutare e monitorare la Terra. 

Da un decennio il libro “Terremoti e Maremoti” accompagna piccoli e grandi alla scoperta di questi fenomeni e di come ridurre i rischi. In occasione della Giornata ONU per la riduzione del rischio dei disastri naturali, rendiamo disponibile online la nuova edizione realizzata nell’anno del 25esimo anniversario dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, che arricchisce e aggiorna le precedenti.  

Perché e dove avvengono questi fenomeni? Come si misurano? Quali sono stati quelli più forti in Italia e nel mondo fino ad ora? Qual è la pericolosità del nostro territorio e delle nostre coste? Come possiamo difenderci? Il libro risponde a queste e ad altre domande. Un glossario (“Sconquassi dalla A alla Z”) spiega il significato dei termini tecnici e scientifici, le immagini, raccontano gli eventi del passato e le azioni del presente, le illustrazioni, a cura di Francesca Di Laura, ci immergono con semplicità nel respiro e nel cuore della Terra. In questo libro inoltre raccontiamo anche come l’INGV si occupa ogni giorno della sorveglianza e del monitoraggio del nostro territorio e delle nostre coste.

I testi sono a cura di un gruppo di ricercatori INGV specializzati nella divulgazione di questi temi; il progetto editoriale è del Laboratorio Grafica e Immagini INGV. 

“Terremoti e Maremoti” vuole contribuire alla crescita di una necessaria cultura della prevenzione soprattutto tra gli studenti e le nuove generazioni.

Scarica e leggi qui 

 

Terremoti e Maremoti. Nuova edizione del libro INGV per conoscerli meglio


Pubblicato

in

da

Tag:

Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *