Un terremoto di magnitudo Richter Ml 4.0 (Mw 3.9) è stato localizzato dalla Rete Sismica Nazionale dell’INGV alle ore 17:17 italiane del 14 novembre 2023 nella provincia di Fermo, ad una profondità di 22 km.
L’epicentro del terremoto è stato individuato a circa 3 km a sud del comune di Montelparo (FM), circa 40 km circa a nord ovest di Teramo. Tra le città con più di 50000 abitanti più vicine all’epicentro, segnaliamo anche Foligno a 67 km e Ancona a 70 km.
La zona interessata dal terremoto di questo pomeriggio è caratterizzata da pericolosità sismica alta, come testimoniato dalla Mappa della pericolosità sismica del territorio nazionale (MPS04) e dai forti terremoti avvenuti in passato.
Come si vede dalla mappa della sismicità storica, sono due i forti terremoti del passato più vicini all’epicentro odierno: l’evento del 26 novembre 1972 di magnitudo stimata Mw 5.5 nelle Marche meridionali e l’evento sismico del 3 ottobre 1943 di magnitudo stimata Mw 5.7 nell’ascolano.
La mappa di scuotimento sismico (SHAKEMAP) dell’evento di oggi calcolata dai dati delle reti sismiche e accelerometriche INGV e DPC mostra dei livelli di scuotimento stimato fino al IV-V grado MCS.
L’evento sismico è stato risentito in tutte le Marche, in particolare tra le province di Fermo, Ancona, Macerata e Ascoli Piceno con risentimenti fino al IV-V grado MCS. Questi risentimenti sono confermati dalla mappa preliminare degli effetti del terremoto ricavate dai questionari (oltre 500) già inviati (alle 18:08) al sito www.haisentitoilterremoto.it, che è in continuo aggiornamento.
Alle ore 17:21, poco dopo questo evento, è stata registrata nell’area una scossa di Ml 1.7.
Licenza

Quest’opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione – Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Evento sismico Ml 4.0, Mw 3.9, in provincia di Fermo, 14 novembre 2023







Lascia un commento