Le mappe mensili della sismicità, gennaio 2024

.widget.widget_media_image { overflow: hidden; }.widget.widget_media_image img { height: auto; max-width: 100%; }

Mappa dei terremoti avvenuti in Italia e nelle aree limitrofe dal 1 al 31 gennaio del 2024.

Nel primo mese del 2024 sono stati 1210 gli eventi localizzati dalla Rete Sismica Nazionale dal 1 al 31 gennaio 2024, un numero molto simile a quello del mese di dicembre 2023 con una media che si mantiene costante di circa 38 terremoti al giorno. Dei 1210 eventi registrati, 141 terremoti hanno avuto una magnitudo pari o superiore a 2.0 e soltanto19 magnitudo pari o superiore a 3.0.

A gennaio 2024 sono stati registrati soltanto due eventi di magnitudo maggiore di 4: il primo di magnitudo ML 4.6 localizzato sulla Costa Albanese settentrionale il 14 gennaio, il secondo di magnitudo ML 4.1 nel Tirreno Meridionale il 26 gennaio ad una profondità di oltre 270 km (in questa area del Mar Tirreno avvengono questi eventi molto profondi a causa del processo di subduzione). Tra i terremoti maggiormente risentiti ricordiamo l’evento sismico di magnitudo Mw 3.9 avvenuto il 28 gennaio tra le province di Potenza e Salerno, nei pressi Ricigliano.

A questo link si trova l’estrazione dal portale terremoti.ingv.it di tutti gli eventi sismici avvenuti in Italia e in aree limitrofe nel mese di gennaio 2024.

Ricordiamo nei giorni scorsi è stato pubblicato su INGVterremoti.com lo SPECIALE sui terremoti del 2023, con le analisi della sismicità e delle principali sequenze sismiche registrate lo scorso anno.

Le mappe, insieme ad altri prodotti del monitoraggio, sono disponibili sul sito  dell’Osservatorio Nazionale Terremoti e sul Portale Web dell’INGV.

Le mappe mensili della sismicità, gennaio 2024


Pubblicato

in

da

Tag:

Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *