Terremoto in Montenegro di magnitudo Mwp 5.5 del 14 febbraio 2024

Alle ore 4:06 di giovedì 14 marzo 2024, si è verificato un terremoto di magnitudo Mwp 5.5 in Montenegro, vicino al confine con la Bosnia ed Erzegovina.

L’evento si è verificato ad una profondità ipocentrale di 10 km ed è avvenuto in un’area montagnosa, come mostrato nella figura che segue.

Topografia dell’area epicentrale. L’epicentro è marcato con il simbolo rosso.

” data-medium-file=”https://i0.wp.com/ingvterremoti.com/wp-content/uploads/2024/03/Montenegro_20240314.jpg?fit=300%2C263&ssl=1″ data-large-file=”https://i0.wp.com/ingvterremoti.com/wp-content/uploads/2024/03/Montenegro_20240314.jpg?fit=1024%2C897&ssl=1″ class=”wp-image-31214 size-large” alt=”” width=”1024″ height=”897″ srcset=”https://i0.wp.com/ingvterremoti.com/wp-content/uploads/2024/03/Montenegro_20240314.jpg?resize=1024%2C897&ssl=1 1024w, https://i0.wp.com/ingvterremoti.com/wp-content/uploads/2024/03/Montenegro_20240314.jpg?resize=300%2C263&ssl=1 300w, https://i0.wp.com/ingvterremoti.com/wp-content/uploads/2024/03/Montenegro_20240314.jpg?resize=768%2C673&ssl=1 768w, https://i0.wp.com/ingvterremoti.com/wp-content/uploads/2024/03/Montenegro_20240314.jpg?w=1442&ssl=1 1442w” sizes=”(max-width: 1024px) 100vw, 1024px” data-recalc-dims=”1″/>

Topografia dell’area epicentrale. L’epicentro è marcato con il simbolo rosso.

A causa della magnitudo, l’evento è stato risentito su un’area molto vasta e anche in Italia. Segnalazioni sono arrivate attraverso la pagina Facebook di INGVterremoti e attraverso il questionario online di Hai Sentito il Terremoto.

Risentimento in Italia da questionari online di Hai Sentito il Terremoto.

Dopo circa 1 ora dall’evento sono un centinaio le segnalazioni pervenute e, come mostrato nella figura precedente, i risentimenti sono principalmente dalla Puglia e dalla Basilicata.

Il terremoto è avvenuto nell’ambito del sistema dinarico, quell’insieme di strutture tettoniche che caratterizza l’area in cui i Balcani (posti sulla placca Euroasiatica) sovrascorrono sulla microplacca Adriatica con un movimento circa NW-SO. Come mostrato nella figura che segue, nell’area insistono una serie di strutture parallele tra loro ed orientate NO-SE, immergono verso NE e sono espressione del raccorciamento crostale in atto nell’area.

Mappa delle sorgenti sismogenetiche dell’area, tratta dal Database Europeo delle Sorgenti Sismogenetiche, EDSF13.

I terremoti più forti avvenuti storicamente nell’area sono soprattutto quelli avvenuti lungo la costa. Il 6 aprile 1667 un terremoto di magnitudo stimata pari a 6.4 ha colpito la costa dalmata ed, in particolare, la città di Dubrovnik (che allora faceva parte della Repubblica di Venezia e veniva chiamata Ragusa) fu distrutta.

Sismicità storica dell’area. I terremoti più forti sono avvenuti lungo la costa.

 


Licenza

Licenza Creative Commons

Quest’opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione – Non opere derivate 4.0 Internazionale.

https://ingvterremoti.com/2024/03/14/terremoto-in-montenegro-di-magnitudo-mwp-5-5-del-14-febbraio-2024/


Pubblicato

in

da

Tag:

Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *