Evento sismico Mw 7.3 a Taiwan, 3 aprile 2024

Da questa notte una sequenza sismica importante è in corso lungo la costa nord-orientale dell’isola di TaiwanL’evento più forte è avvenuto questa notte alle 01:58 (ora italiana; le 7:58 locali) con magnitudo stimata (Mw) 7.3 (7.4 secondo USGS), ad una profondità di circa 15 km. La scossa principale è stata seguita da una seconda forte scossa di magnitudo Mw 6.4, circa 13 minuti dopo con epicentro più a nord e da altre di magnitudo inferiore.
Come si vede dalla mappa, la regione interessata dalla sequenza è caratterizzata da un’attività sismica molto intensa, a causa della convergenza tra la placca oceanica delle Filippine e quella Euroasiatica. La velocità di questa convergenza è una delle più elevate al mondo, circa 8 cm/anno.
In passato abbiamo descritto una sequenza analogamente importante nella stessa area, verificatasi nel 2022. Questo il link.

 

Dal 1900 ad oggi numerosi sono gli eventi che hanno colpito l’area con magnitudo anche maggiore di quella di questa notte, l’evento più forte nell’area è avvenuto il 12 aprile 1910 con una magnitudo stimata di 8.1 (dal catalogo USGS). Negli ultimi 50 anni, altri 6 terremoti di magnitudo superiore a 7.0 si sono verificati entro 250 chilometri dal terremoto di oggi. Quello di questa notte è il terremoto più forte a Taiwan dal 1999, anno in cui un terremoto di magnitudo 7.7 causò la morte di oltre due mila persone.

Taiwan si trova in una regione geologica complessa vicino all’intersezione di tre grandi placche tettoniche: la placca del Mar delle Filippine a est e sud-est, la placca dell’Eurasia a nord e ovest e la placca della Sonda a sud-ovest.  Il limite di placca nell’isola di Taiwan è caratterizzato da una zona di collisione arco-continente; per cui l’estremità settentrionale dell’arco insulare di Luzon (Filippine) si scontra con la crosta più leggera del margine continentale dell’Eurasia al largo della Cina. Lungo la costa occidentale di Taiwan questa zona di collisione passa alla zona di subduzione di Manila che ha vergenza opposta (da ovest a est).

Il terremoto di questa notte è stato risentito fortemente in tutto l’isola e ha causato notevoli danni e crolli alle strade e molti edifici. Il bilancio provvisorio è al momento di una decina di vittime, 800 feriti e circa 90 mila persone senza elettricità. La scossa è stata avvertita distintamente anche in Cina, specialmente nella provincia di Fujian, e fino a Shanghai.

La figura che segue rappresenta la mappa dello scuotimento prodotto dalla scossa più forte della sequenza. E’ quella che viene chiamata ShakeMap, in questo caso è stata prodotta da USGS. I colori corrispondono all’intensità stimata sulla base dei parametri strumentali. I valori massimi corrispondono all’8° della scala Mercalli modificata (https://earthquake.usgs.gov/earthquakes/eventpage/us7000m9g4/shakemap/intensity).

 

In seguito alla scossa principale il Pacific Tsunami Warning Center (PTWC) ha emanato un allarme tsunami per Taiwan, Giappone e le Filippine, ma fortunatamente l’allerta è rientrata nelle ore successive.

In una delle stazioni mareografiche di Taiwan il PTWC riporta uno tsunami di 1 metro con un periodo di 10 minuti (Hualien). Purtroppo i dati delle numerose stazioni mareografiche che circondano l’isola di Taiwan sono riportati sul sito dell’IOC (la Commissione Oceanografica Intergovernativa dell’UNESCO) con un campionamento di 1 ora e quindi lo tsunami non è identificabile da queste registrazioni, avendo un periodo di circa 10-15 minuti.

Invece il dato dell’isola di Ishigakijima, che appartiene al Giappone ma è vicina a Taiwan e presenta un passo di campionamento di 1 minuto, mostra un livello massimo dell’anomalia del livello del mare di 16 cm, con un periodo di 14 minuti.

Anche il Centro Allerta Tsunami (CAT) dell’INGV ha seguito nella notte l’evoluzione del terremoto e dell’allerta tsunami. Il CAT, infatti, effettua un monitoraggio globale dei terremoti potenzialmente tsunamigenici allo scopo di verificare il corretto funzionamento delle procedure, pur non inviando i messaggi di allerta per gli eventi al di fuori del Mediterraneo. Il messaggio iniziale del CAT è stato diramato (a una lista interna) alle 02:06 (ora italiana), otto minuti dal tempo origine del terremoto. Sono seguiti altri tre messaggi di conferma (Ongoing secondo la nomenclatura internazionale) fino a quello di chiusura dell’allerta (End of tsunami watch) alle 6:18 di questa mattina.

Evento sismico Mw 7.3 a Taiwan, 3 aprile 2024


Pubblicato

in

da

Tag:

Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *