14 anni dai terremoti in Pianura Padana

Il 20 maggio del 2012 alle 04:03 locali, una scossa con epicentro circa 30 km a ovest di Ferrara, magnitudo locale ML 5.9 (Mw 5.8) colpì la Pianura Padana, principalmente le province di Modena, Ferrara, Reggio Emilia, Bologna, Mantova e Rovigo, causando 26 vittime, centinaia di feriti e danni gravissimi al patrimonio artistico e all’edilizia di uso civile, industriale e rurale.  Nei minuti e nell’ora successiva alla scossa principale furono registrati ben 11 eventi di magnitudo superiore a 4.0 e nel corso della giornata un totale di 16 terremoti di magnitudo compresa tra 4.0 e 5.0, con epicentri tra i comuni di Mirandola, San Felice sul Panaro e Finale Emilia. A meno di dieci giorni, il 29 maggio alle ore 09:00 locali, si verirficò un secondo evento con una magnitudo locale ML 5.8 (Mw 5.6) ed epicentro posto circa 20 km a ovest della prima scossa principale, sempre nel modenese tra i comuni di Medolla e Cavezzo.

In occasione del decennale di questa sequenza è stata realizzata una story maps per raccontare l’impatto dei terremoti avvenuti in Pianura Padana nel 2012 attraverso dieci aspetti tra i più significativi dal punto di vista ambientale, sociale ed economico. Nella story maps sono state integrate diverse mappe interattive, immagini, video e testi tratti e rielaborati dai vari approfondimenti pubblicati in questi anni da INGVterremoti.com e sugli altri canali, come YouTUBE.

Tutti gli articoli sula sequenza sismica in Pianura Padana Emiliana del 2012 sono disponibili al seguente link: https://ingvterremoti.com/category/terremoti_italia/i-terremoti-della-pianura-padana-emiliana-del-2012/

https://ingvterremoti.com/2024/05/20/14-anni-dai-terremoti-in-pianura-padana/


Pubblicato

in

da

Tag:

Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *