A Milano l’evento per i 20 anni del Modello di Pericolosità Sismica dell’INGV

Per celebrare i 20 anni dalla pubblicazione del Modello di Pericolosità Sismica per l’Italia (MPS04), l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) organizza un momento di confronto tra sviluppatori e utilizzatori.

L’evento che si è svolto oggi, martedì 28 maggio 2024, presso la Sezione INGV di Milano (Area di ricerca CNR – Via Alfonso Corti, 12), è stata l’occasione per raccontare l’impatto sulle politiche di prevenzione del rischio sismico di un prodotto fortemente voluto dai decisori politici a seguito del terremoto che nel 2002 scosse San Giuliano di Puglia (CB).

Per la realizzazione del  Modello di Pericolosità Sismica l’INGV coinvolse ricercatori appartenenti anche ad altri Enti di Ricerca, con l’obiettivo di ottenere un modello basato sulle più avanzate conoscenze scientifiche e sui metodi di calcolo consolidati e maggiormente adottati a livello globale, ancora oggi punto di riferimento per la normativa delle costruzioni nel nostro Paese.

Tra gli ospiti che hanno preso parte all’incontro anche la Dott.ssa Titti Postiglione, Vice Capo del Dipartimento della Protezione Civile, che ha affrontato il tema della comunicazione al pubblico di argomenti complessi come le stime di pericolosità sismica.

E’ possibile rivedere l’evento collegandosi al seguente canale YouTube.

Clicca qui per il programma dell’evento.

Fonte: News del 22 maggio 2024

TERREMOTI | A Milano l’evento per i 20 anni del Modello di Pericolosità Sismica dell’INGV


Pubblicato

in

da

Tag:

Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *