Si sta tenendo a Milano la 18ª edizione della World Conference on Earthquake Engineering (WCEE2024), la Conferenza Mondiale dedicata all’Ingegneria Sismica in programma fino a venerdì 5 luglio.
Promossa da associazioni italiane e internazionali di ingegneria sismica, la Conferenza coinvolge più di 4000 partecipanti provenienti da Università e Istituti di ricerca pubblici e privati da oltre 100 nazioni, nonché professionisti del settore industriale.
L’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) partecipa alla WCEE2024 con numerosi contributi scientifici e con uno stand dedicato, presso il quale i ricercatori dell’Istituto illustrano al pubblico le ricerche e i prodotti di maggiore interesse per l’ingegneria sismica, settore in cui la Sezione di Milano dell’INGV è un punto di riferimento per il Paese.
In particolare vengono mostrati i prodotti realizzati nel campo del monitoraggio e sorveglianza sismica, della pericolosità sismica (zonesismiche.mi.ingv.it), della banche dati macrosismiche di terremoti italiani ed europei (AHEAD), della banche dati accelerometriche (ITACA, ESM); vengono anche presentate le attività dei gruppi di emergenza che INGV schiera dopo ogni terremoto di magnitudo 5 sul territorio nazionale e le attività di divulgazione ed informazione svolte dai ricercatori dell’Istituto per la riduzione del rischio sismico.
“La presenza di INGV a questo evento è importante – dichiara la direttrice della Sezione di Milano dell’INGV, dott.ssa Francesca Pacor – perché i nostri prodotti e i nostri dati sono di estrema importanza anche per la comunità ingegneristica. Sia quando avviene un terremoto rilevante, sia quando si vogliono impostare politiche di riduzione del rischio sismico, i dati e le valutazioni che INGV produce sono il punto di partenza per comprendere la sismicità del nostro paese”.
Licenza

Quest’opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione – Non opere derivate 4.0 Internazionale.
L’INGV partecipa alla Conferenza Mondiale di Milano dedicata all’Ingegneria Sismica



Lascia un commento