Michele Stefano De Rossi, uno dei padri della sismologia

(Roma, 30 ottobre 1834 – Rocca di Papa, 23 ottobre 1898)

Il 30 ottobre del 1834 nasceva a Roma una delle figure più importanti per la storia della sismologia dell’Ottocento: Michele Stefano De Rossi.

Tra i tanti suoi studi, vogliamo oggi ricordare i suoi sforzi per la creazione di una rete di osservatori sismici mondiale, in un’epoca in cui – siamo appena dopo la metà del XIX secolo – gli strumenti per l’osservazione dei terremoti erano agli albori, le reti sismiche come lo conosciamo oggi sono lontanissime anche dall’essere pensate, e dei terremoti si sapeva veramente poco. Riportiamo qui alcune sue osservazioni sul tema, in attesa di altri approfondimenti che troveranno posto su questo sito in un futuro prossimo.

«I leggeri terremoti passano quasi sempre inavvertiti perché spesso avvengono in ore notturne, raramente se ne comunica la notizia, e più raramente cadono sotto l’osservazione dello studioso. Ognuno intende quanto profitterebbe la scienza dal confronto di molti istrumenti sismografici sparsi in tutto il mondo, i quali fedelmente registrassero ogni movimento della crosta terrestre, la intensità, la durata e la direzione del medesimo.

Dipende ora dalla molteplicità degli osservatori il fornire alla scienza i dati per trovarne le leggi certe e stabilirne la causa fondamentale. La quale causa poiché […] sembra indubitatamente sismica o per lo meno in stretto legame con i fenomeni sismici, ci fa sperare allorché sia certificata anche progressi lusinghieri nel ramo forse più incognito finora della dinamica terrestre cioè nella sismologia.

Il progredire della scienza […] domanda che gli apparecchi sismografici siano collocati non solo negli osservatorii anche d’infimo grado, ma eziandio vorrebbe che quasi in ogni villaggio fosse affidato un istrumento alla cura di qualche intelligente osservatore».

 

Nella tavola in foto la disposizione dei pendoli tromometrici nella grotta annessa alla sua residenza estiva di Rocca di Papa.

Per ulteriori informazioni:

https://storing.ingv.it/tromos/comments/COMM01007.htm

 

Michele Stefano De Rossi, uno dei padri della sismologia


Pubblicato

in

da

Tag:

Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *