Già nel 2020, in questo articolo (https://ingvterremoti.com/2020/09/26/sequenza-sismica-in-provincia-di-trapani-settembre-2020/) è stato descritto nel dettaglio il contesto sismotettonico che caratterizza la Sicilia Occidentale, dove in questi ultimi giorni sono stati registrati una serie di eventi sismici localizzati nei pressi di Montevago (AG), città già duramente colpita dal terremoto del 15 gennaio 1968. Questa ripresa dell’attività sismica nell’area è iniziata il 25 dicembre 2024 e finora (ore 10:00 del 28 dicembre 2024) conta 14 terremoti di magnitudo compresa tra 1.4 e 2.7.
Nel grafico di Figura 1 (qui sotto) abbiamo sintetizzato su mappa tutte le sequenze sismiche verificatesi in Sicilia sudoccidentale dal 1985 ad oggi, distinguendo, ove possibile, singole sequenze con appositi simboli.

Questa sequenza ci permette altresì di aggiornare il grafico dell’andamento temporale della sismicità che ha interessato la Sicilia sudoccidentale, e, dove è possibile, estrapolare anche la profondità ipocentrale delle scosse e la loro magnitudo. (Figura 2)

Principali evidenze suggerite dall’osservazione della distribuzione epicentrale e temporale:
- dal 2012 in poi si assiste ad un accorciamento dei tempi che separano le diverse sequenze;
- dal 2015/2017 e fino al 2020 si osserva una tendenza allo spostamento a minore profondità degli ipocentri. Da allora e fino alla attuale sequenza, invece, si osserva uno spostamento a profondità maggiori (8-15 km);
- dal 2023 in poi le sequenze sismiche sembrano allinearsi su un asse circa NE-SW e insistono nei pressi dell’abitato di Montevago (AG).
A cura di M. Mattia e P. Madonia (INGV, Osservatorio Etneo)
Riferimenti bibliografici
Barreca, G., Bruno, V., Cocorullo, C., Cultrera, F., Ferranti, L., Guglielmino, F., Guzzetta, L., Mattia, M., Monaco, C., Pepe, F., 2014. Geodetic and geological evidence of active tectonics in south-westernSicily (Italy). Journal of Geodynamics, 82, 138–149.
Meletti, C., F. Galadini, G. Valensise, M. Stucchi, R. Basili, S. Barba, G. Vannucci, E. Boschi (2008), A seismic source zone model for the seismic hazard assessment of the Italian territory. Tectonophysics, 450, 85–108, doi:10.1016/j.tecto.2008.01.003.
Lavecchia, G., Ferrarini, F., de Nardis, R., Visini, F., Barbano, S., 2007. Active thrusting as a possible seismogenic source in Sicily (Southern Italy): some insightsfrom integrated structural-kinematic and seismological data. Tectonophysics, 445, 145–167.
Licenza

Quest’opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione – Non opere derivate 4.0 Internazionale.


Lascia un commento