Un terremoto di magnitudo Richter Ml 3.6 è stato localizzato dalla Rete Sismica Nazionale alle ore 09:43 italiane del 9 luglio 2025 a 5 km NE San Felice sul Panaro (MO) ad una profondità di 10 km.
L’epicentro del terremoto ricade nell’area interessata dalla sequenza sismica in pianura padana-emiliana del 2012. Nei mesi di maggio e giugno, la sequenza ha colpito la parte centrale della Pianura Padana, principalmente le province di Modena, Ferrara, Reggio Emilia, Bologna, Mantova e Rovigo, causando vittime, feriti e danni gravissimi al patrimonio artistico, all’edilizia rurale e industriale, oltre che a quella di uso civile. I due eventi sismici di magnitudo maggiore sono stati: il terremoto del 20 maggio 2012, con epicentro circa 30 km a ovest di Ferrara, magnitudo ML 5.9 (Mw 5.8) e quello del 29 maggio di magnitudo ML 5.8 (Mw 5.6) avvenuto a circa 20 km a ovest della prima scossa principale, sempre nel modenese tra i comuni di Medolla e Cavezzo.

Nel complesso, tra il 19 maggio e il 19 luglio 2012 nell’area interessata dalla sequenza sono stati localizzati circa 2800 eventi sismici: 854 con magnitudo ML ≥ 2.5, 14 con ML > 4.5 e 7 con ML ≥ 5.0, compreso quello avvenuto il 3 giugno 2012.
La mappa di scuotimento sismico (SHAKEMAP) dell’evento di questa mattina, calcolata dai dati delle reti sismiche e accelerometriche INGV e DPC, mostra dei livelli di scuotimento stimato fino quasi al IV grado MCS.
Il terremoto è stato risentito in particolare nelle province di Modena e Bologna. Risentimenti sono stati registrati anche nelle province limitrofe, come conferma la mappa dei risentimenti macrosismici ricavata dai questionari inviati al sito www.hsit.it che è in continuo aggiornamento.

Per questo terremoto sul sito terremoti.ingv.it e sui canali social/app INGVterremoti sono stati pubblicati due messaggi con stime provvisorie a distanza di pochi secondi l’uno dall’altro e con valori di magnitudo differenti.

La complessità geologica di quest’area può portare il sistema automatico di localizzazione a separare i segnali sismici in più eventi. Grazie al lavoro dei sismologi, presenti h24 nella Sala Operativa, questi segnali vengono analizzati. La verifica odierna ha portato a localizzare, in definitiva, un unico evento sismico.
Maggiori informazioni sulla stima provvisoria degli eventi sono disponibili nel seguente articolo: https://ingvterremoti.com/2018/08/28/automatico/
Licenza

Quest’opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione – Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Evento sismico Ml 3.6 in provincia di Modena, 9 luglio 2025



Lascia un commento