Unire le competenze digitali con attività concrete nel campo della ricerca scientifica. Con questo obiettivo si sono svolti nell’anno scolastico 2024/2025 i Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento (PCTO) dell’Istituto Tecnico Tecnologico E. Molinari di Milano in collaborazione con la sezione locale dell’INGV. Undici studenti delle classi quarte ad indirizzo informatico, ospitati negli spazi dell’Istituto opportunamente allestiti, hanno collaborato con tecnici e ricercatori dell’INGV su questioni legate alla gestione di dati sismici, allo sviluppo di software e alla visualizzazione di dati geofisici. Si tratta di attività che mettono in evidenza come l’informatica sia sempre più centrale nei centri di ricerca.
I PCTO rappresentano una metodologia didattica integrata alla formazione in aula, con la quale trasferire agli alunni conoscenze e abilità curriculari, creando esperienze formative utili a comprendere meglio come funziona il mondo del lavoro. La sezione di Milano dell’INGV aveva sperimentato questi percorsi già nell’anno scolastico 2023/2024, per far conoscere le proprie attività ai più giovani, mostrando loro che vi sono reali opportunità di crescita e lavoro tecnico negli enti di ricerca interessati a investire nei giovani talenti.
I ragazzi hanno lavorato con interesse e partecipazione, suddivisi in gruppi e seguiti con attenzione dal personale INGV. I lavori svolti durante il tirocinio hanno riguardato:
- la sicurezza informatica, attraverso la realizzazione di un prototipo di infrastruttura di rete con relativi servizi per gli utenti e l’utilizzo di opportuni strumenti per proteggere la stessa da attacchi informatici attraverso la corretta configurazione di un firewall.
- l’installazione di un server Linux dedicato a ospitare siti web, database, servizi Secure Shell (SSH), con gestione da remoto della macchina e analisi delle criticità. Dopo la prima fase di lavoro su una macchina fisica è stata creata una macchina virtuale con le stesse caratteristiche per poter studiare il backup e il ripristino di un sistema operativo in produzione.
- la realizzazione di applicativi Python per analisi di base di dati sismologici, lo sviluppo di procedure automatizzate per lo scarico e il processamento di segnali sismici.
Non solo lavoro individuale e di gruppo. Il metodo (figura 1) ha previsto anche l’interazione dei tre gruppi come forma di arricchimento reciproco, approfondimento e cooperazione, con l’obiettivo di far comprendere agli studenti come i singoli argomenti affrontati fossero fortemente collegati tra di loro.
Figura 1– Seconda fase del tirocinio e interazione dei gruppi di lavoro
In particolare, il progetto di cooperazione tra i gruppi ha portato alla trasformazione dell’output dell’applicativo python in una pagina web tramite un web service. La figura 2 mostra il risultato finale della cooperazione dei tre gruppi.
Figura 2 – “L’unione fa la forza”. Immagine del sito web creato grazie al lavoro di cooperazione tra i gruppi. Gli studenti del gruppo 3 hanno trasformato il loro codice in un servizio web, ospitato sul webserver appositamente creato dal gruppo 2 su un server dedicato. Questo server è stato successivamente connesso in rete attraverso una vpn interna (gruppo 1), una volta assegnati i giusti parametri di connessione.
A conclusione del tirocinio, gli studenti hanno realizzato una presentazione di sintesi del lavoro svolto, da illustrare in fase di restituzione collegiale. Questa importante fase si è concretizzata in una tavola rotonda di discussione che ha visto coinvolti tutor e studenti per un confronto su quanto fatto, sulle nuove conoscenze acquisite, sulle aspettative degli studenti, le loro aspirazioni e la loro opinione rispetto al lavoro svolto in Sezione (Figura 3)

Tutto il materiale prodotto dagli studenti al termine del periodo di tirocinio farà parte del loro fascicolo scolastico e sarà oggetto di discussione nel futuro esame di Stato, di cui il PCTO è parte integrante. Il progetto proposto ha trovato l’apprezzamento di tutto il personale docente interessato che ha riconosciuto l’alto livello di qualità e lo spiccato indirizzo della proposta all’ambito professionale.
A cura di INGV-MI
Testo e Immagini: Simona Carannante, Ezio D’Alema, Fabio Varchetta e Vera Pessina
Tutor Tirocini: Ezio D’Alema, Fabio Varchetta, Rodolfo Puglia, Santi Mirenna e Fabio Bianchi
Responsabile PCTO Sezione di Milano INGV: Simona Carannante
Licenza

Quest’opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione – Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Server, reti informatiche e servizi web: l’INGV a misura di sistemista



Lascia un commento