Categoria: RSS Feed INGV
-

Terremoti e Maremoti. Nuova edizione del libro INGV per conoscerli meglio
Gli eventi sismici e i maremoti sono fenomeni che accadranno sempre in futuro. Per questo è importante conoscerli, imparare dagli eventi del passato e sapere quali sono gli strumenti per scrutare e monitorare la Terra. Da un decennio il libro “Terremoti e Maremoti” accompagna piccoli e grandi alla scoperta di questi fenomeni e di come…
-

Monitoraggio sismico, acustico e idrochimico dell’area di Cassino
Dal febbraio del 2016, grazie ad un finanziamento dell’Agenzia di Protezione Civile della Regione Lazio, è iniziato un esperimento di acquisizione di dati sismici con l’installazione di una rete di stazioni sismiche temporanee nell’area compresa tra i comuni di Cassino, Terelle, Piedimonte San Germano e Villa Santa Lucia, e di acquisizione di parametri fisici dell’acqua…
-

alla scoperta delle Sale Operative INGV
In occasione della Settimana Nazionale della Protezione Civile 2025, promossa dal Dipartimento della Protezione Civile, ti portiamo alla scoperta del Servizio di Sorveglianza Sismica e Centro Allerta Tsunami dell’INGV. Giovedì 9 ottobre, dalle ore 15 alle 18, potrai seguire in diretta su Youtube il collegamento dall’Osservatorio Nazionale Terremoti di Roma, dove vengono monitorati in tempo…
-

La sequenza sismica del 2023 in Turchia e il futuro sismico del settore di Pütürge
Il 6 Febbraio 2023, due forti terremoti hanno colpito il sud-est della Turchia, lungo una delle sue principali strutture tettoniche: la East Anatolian Fault Zone (EAFZ). Si tratta di una delle sequenze sismiche più distruttive della storia recente turca. In particolare, il primo evento di magnitudo M 7.7 secondo AFAD (la Disaster and Emergency Management…
-

Erasmus+. Delegazione della Koç University di Istanbul in visita a Roma
Consolidare le relazioni scientifiche internazionali e scambiare buone pratiche. Con questi obiettivi si è svolto con successo un programma di scambio tra l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) e la Koç University di Istanbul. L’iniziativa si inserisce nell’ambito delle attività dedicate alla formazione e alla ricerca previste da Erasmus+, e ha permesso a una…
-

Evento sismico ML 4.4, al largo della Costa Marchigiana Pesarese, 6 ottobre 2025
Un terremoto di magnitudo Richter ML 4.4 è stato localizzato dalla Rete Sismica Nazionale alle ore 12:13 italiane del 6 ottobre 2025 al largo della Costa Marchigiana Pesarese, ad una profondità di 8 km. L’epicentro del terremoto è stato localizzato a circa 30 km dalla costa, tra Fano (PU) e Senigallia (PU). Dalla mappa della sismicità dal 1985 ad oggi…
-

Le mappe mensili della sismicità, settembre 2025
Mappa dei terremoti avvenuti in Italia e nelle aree limitrofe dall’1 al 30 settembre del 2025. Sono stati 1327 gli eventi localizzati dalla Rete Sismica Nazionale dall’1 al 30 settembre 2025, un numero in moderato aumento rispetto al precedente mese di agosto, con una media che sale a circa 44 terremoti al giorno. Dei 1327…
-

Bari. Presentazione dei risultati del progetto MEET per una scienza della terra aperta al futuro
Domani, martedì 30 settembre 2025, saranno presentanti a Bari, presso la Camera di Commercio (Via Cavour, 2), i risultati del progetto Monitoring Earth’s Evolution and Tectonics (MEET), coordinato dall’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) e finanziato dal PNRR. Durante l’infoday, dal titolo “Profondamente terrestri. Nuove tecnologie e nuovi osservatori per una scienza della terra…
-

Colfiorito 1997. Quel terremoto che cambiò la macrosismologia e il nostro modo di lavorare
Il terremoto del 26 settembre 1997 nell’area di Colfiorito, tra l’Umbria e le Marche, rappresenta un evento epocale per la storia della sismologia italiana e per il modo in cui si iniziò a lavorare a beneficio della società. All’epoca la ricerca in campo sismologico era svolta in diversi ambiti. Oltre alle Università operavano altre istituzioni.…
-

La Notte Europea delle Ricercatrici e dei Ricercatori 2025
È tutto pronto per l’edizione 2025 della Notte Europea dei Ricercatori che domani, venerdì 26 settembre, animerà diverse città in tutta Italia con giochi, quiz, esperimenti, simulazioni, mostre, talk, trekking urbani e tante altre attività pensare per adulti e anche per bambini. Grazie ai Progetti Europei SCIENZA INSIEME-NET, SHARPER, BRIGHT-NIGHT, SOCIETY reAGIAMO e STREETS, i ricercatori…