Categoria: RSS Feed INGV
-

un futuro di sfide per le coste del Mediterraneo
Il riscaldamento globale sta causando l’innalzamento del livello del mare che insieme ai movimenti geologici come la subsidenza, sta già abbassando le linee di costa. Di conseguenza, cambiano anche le stime sulla pericolosità e il rischio di maremoti per i prossimi 50 anni. Le coste del Mediterraneo sono uno degli scenari più iconici e fragili…
-

L’allarme terremoto in Garfagnana del 1985
Esattamente 40 anni fa in Italia fu data per la prima e unica volta un’allerta sismica per un possibile forte terremoto che avrebbe potuto verificarsi in Garfagnana, in Toscana settentrionale. Il 23 gennaio 1985 alle 11 un terremoto di magnitudo 4.1 si verificò al confine tra Toscana ed Emilia. Di per sé uno dei tanti…
-

Si amplia il monitoraggio multiparametrico in Italia
L’INGV è impegnato da anni nello studio delle complesse dinamiche terrestri. L’interazione tra i processi geofisici e geochimici è considerata con sempre maggior fascino dai ricercatori, specialmente perché è differente da zona a zona. Le stazioni multiparametriche offrono un valido aiuto nell’analisi di queste interazioni variabili nello spazio e nel tempo. Esse, come suggerisce il…
-

Speciale 2024, un anno di terremoti
Nel 2024 la Rete Sismica Nazionale (RSN) ha localizzato 16826 terremoti sul territorio italiano e nelle aree limitrofe. Poco più di 46 eventi al giorno – in media – sono stati analizzati dai nostri ricercatori e tecnici in turno H24 nelle Sale di Sorveglianza dell’INGV, con un incremento di due terremoti in più al giorno…
-

Evento sismico ML 4.0, in provincia di Udine, 12 gennaio 2025
Un terremoto di magnitudo Richter ML 4.0 è stato localizzato dalla Rete Sismica Nazionale alle ore 14:51 italiane del 12-01-2025 a 3 km NE Ampezzo (UD), ad una profondità di 8 km. Nella seguente tabella riportiamo i comuni interessati che distano meno di 10 km dall’epicentro (la distanza è calcolata in base alle coordinate del…
-

Il terremoto del 1693 nella Sicilia orientale e il barocco siciliano
Chi si accosta allo studio dei terremoti che tra il 9 e l’11 gennaio 1693 sconvolsero la Sicilia sudorientale si accorge immediatamente di una stranezza. Quello che è classificato come il più forte terremoto (magnitudo Mw 7.3 per la scossa dell’11 gennaio 1693, Fig. 1) dell’intero catalogo sismico italiano (CPTI15 – Catalogo Parametrico dei Terremoti…
-

Terremoto di magnitudo Mwp 7.0 in Tibet del 7 gennaio 2025
.widget.widget_media_image { overflow: hidden; }.widget.widget_media_image img { height: auto; max-width: 100%; } Alle ore 01:05 UTC del 7 gennaio 2025 un terremoto di magnitudo Mwp 7.0 (secondo INGV, Mww 7.1 secondo USGS) si è verificato in Tibet, al confine tra la Cina meridionale e il Nepal. La profondità ipocentrale è stata stimata da INGV a…
-

Le mappe mensili della sismicità, dicembre 2024
Mappa dei terremoti avvenuti in Italia e nelle aree limitrofe dal 1 al 31 dicembre del 2024. Sono stati 1147 gli eventi localizzati dalla Rete Sismica Nazionale dal 1 al 31 dicembre 2024, un numero in leggera diminuzione rispetto allo scorso mese di novembre con una media che scende a poco più di 37 terremoti…
-

Terremoti in provincia di Agrigento, dicembre 2024
Già nel 2020, in questo articolo (https://ingvterremoti.com/2020/09/26/sequenza-sismica-in-provincia-di-trapani-settembre-2020/) è stato descritto nel dettaglio il contesto sismotettonico che caratterizza la Sicilia Occidentale, dove in questi ultimi giorni sono stati registrati una serie di eventi sismici localizzati nei pressi di Montevago (AG), città già duramente colpita dal terremoto del 15 gennaio 1968. Questa ripresa dell’attività sismica nell’area è…
-

vent’anni dopo, una story maps per raccontare lo tsunami nell’Oceano Indiano
Sono le 7:58 del mattino (00:58 UTC) del 26 dicembre 2004 quando, nella regione di Banda Aceh, in Indonesia, la terra trema: è l’inizio di una delle maggiori calamità naturali degli ultimi 100 anni. La scossa è fortissima, provoca il crollo di numerosi edifici e sembra interminabile. Ma il peggio arriva 20 minuti più tardi quando uno tsunami di enormi proporzioni…