Categoria: RSS Feed INGV

  • SHARING MINDS | Episodio 2 – “Liquèfaction”

    SHARING MINDS | Episodio 2 – “Liquèfaction”

    .widget.widget_media_image { overflow: hidden; }.widget.widget_media_image img { height: auto; max-width: 100%; } È aperta la seconda call Transnational and National Open Access dedicata a ricercatrici e ricercatori nel campo delle Scienze della Terra e dell’Ambiente che consente l’accesso a più di quaranta laboratori di ricerca all’avanguardia e supporto tecnico e scientifico per i propri esperimenti.   …

  • Eventi sismici nell’area di Roccamonfina (CE), dicembre 2024

    Eventi sismici nell’area di Roccamonfina (CE), dicembre 2024

    Nell’area di Roccamonfina, in provincia di Caserta, da qualche giorno la Sala di Sorveglianza Sismica dell’INGV-Roma sta localizzando alcuni terremoti superficiali che, per questa loro caratteristica, sono abbastanza risentiti dalla popolazione nonostante la maggior parte abbia magnitudo inferiore a 2.0. Il terremoto più forte (mainshock) della sequenza è avvenuto il 9 dicembre 2024 alle 07:33…

  • Terremoto e maremoto alle isole Vanuatu nell’Oceano Pacifico

    Terremoto e maremoto alle isole Vanuatu nell’Oceano Pacifico

    La notte tra il 16 e il 17 dicembre 2024 un forte terremoto (magnitudo 7.3) ha colpito le Isole Vanuatu, nel Pacifico occidentale. Erano le 2:47 in Italia, le 12:47 l’ora locale. L’epicentro è stato localizzato in mare, una trentina di chilometri a ovest di Efate, l’isola più grande dell’arcipelago, dove si trova la capitale, Port…

  • La Carta della sismicità 1999-2024 si racconta attraverso un video

    La Carta della sismicità 1999-2024 si racconta attraverso un video

    .widget.widget_media_image { overflow: hidden; }.widget.widget_media_image img { height: auto; max-width: 100%; } INGVterremoti ha realizzato un video che ripercorre gli ultimi 25 anni di storia sismica del nostro Paese in occasione della pubblicazione della Carta della Sismicità 1999-2024, nell’ambito della ricorrenza del venticinquennale dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia. Nel video, disponibile sul nostro canale…

  • L’esplosione all’interno di uno stabilimento industriale a San Zeno (AR), 20 novembre 2024

    L’esplosione all’interno di uno stabilimento industriale a San Zeno (AR), 20 novembre 2024

    A partire dal 2022, uno dei progetti dell’Osservatorio INGV di Arezzo, istituito nel maggio 2001, ha avuto l’obiettivo di sviluppare a livello nazionale una rete di stazioni infrasoniche al fine di studiare eventi acustici, come per esempio i boati. Per testare i nuovi sensori di pressione sono stati avviati alcuni esperimenti, con l’installazione proprio nel…

  • L’esplosione di Calenzano vista dalla Rete Sismica Nazionale INGV

    L’esplosione di Calenzano vista dalla Rete Sismica Nazionale INGV

    .widget.widget_media_image { overflow: hidden; }.widget.widget_media_image img { height: auto; max-width: 100%; } Alle ore 10:21 del 9 dicembre si è verificata un’esplosione nel deposito ENI di Calenzano (FI). L’evento ha avuto purtroppo conseguenze tragiche, come riporta l’ANSA in una sua nota. Il boato è stato avvertito a grande distanza. Le stazioni sismiche della Rete Sismica…

  • Evento sismico Ml 4.0 (Mw 3.8) al confine tra Italia e Francia, 9 dicembre 2024

    Evento sismico Ml 4.0 (Mw 3.8) al confine tra Italia e Francia, 9 dicembre 2024

    Un terremoto di magnitudo Richter ML 4.0 (Mw 3.8) è stato localizzato dalla Rete Sismica Nazionale alle ore 11:41 italiane del 09-12-2024 al  confine tra l’Italia e la Francia, ad una profondità di 10 km. L’epicentro del terremoto è esattamente lungo il confine tra Italia e Francia, tra la provincia di Cuneo e la regione Provence-Alpes-Cote…

  • Evento sismico ML 4.1, in Slovenia, 9 dicembre 2024

    Evento sismico ML 4.1, in Slovenia, 9 dicembre 2024

    Un terremoto di magnitudo Richter ML 4.1 è stato localizzato dalla Rete Sismica Nazionale alle ore 03:37 italiane del 09 dicembre 2024, ad una profondità di 5.2 km. https://twitter.com/INGVterremoti/status/1865955008635650079?ref_src=twsrc%5Etfw Il terremoto è stato localizzato a circa 20 km a Ovest della capitale Ljubljana (Lubiana), circa 50 Km a Est del confine italiano. L’epicentro odierno si…

  • La nuova carta della sismicità in Italia dal 1999 al 2024

    La nuova carta della sismicità in Italia dal 1999 al 2024

    In occasione dei 25 anni dalla nascita dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, l’INGV ha realizzato una nuova Carta della Sismicità che racconta i terremoti avvenuti negli ultimi 25 anni in Italia e nelle aree limitrofe. La mappa mostra gli oltre 72mila terremoti localizzati tra il 1 gennaio 1999 e il 31 agosto 2024, con…

  • Terremoto al largo della California (Mw6.9) 5 dicembre 2024

    Terremoto al largo della California (Mw6.9) 5 dicembre 2024

    Un terremoto di magnitudo Mwp 6.9 (Mw 7.0 USGS) è avvenuto questa mattina alle 19:44 IT (le 10:44 all’epicentro) al largo della California settentrionale, circa 70 km a ovest delle città di Petrolia, Ferndale, Eureka, Fortuna. L’evento è stato risentito sulla costa più vicina con intensità fino al VI-VII grado e fino a San Francisco…