Categoria: RSS Feed INGV

  • Incontro Informativo tra INGV e Volontari di protezione civile: monitoraggio sismico, sorveglianza e sperimentazione di sistemi di allerta

    Incontro Informativo tra INGV e Volontari di protezione civile: monitoraggio sismico, sorveglianza e sperimentazione di sistemi di allerta

    .widget.widget_media_image { overflow: hidden; }.widget.widget_media_image img { height: auto; max-width: 100%; } Il 30 novembre 2024 il personale INGV della Sede di Ancona ha tenuto un incontro informativo con i Volontari di Protezione Civile della provincia di Ancona organizzato da Mauro Perugini (Responsabile Regionale Gruppi Volontari di Protezione Civile), Francesco Boria (Ufficio Regionale Volontariato –…

  • Le mappe mensili della sismicità, novembre 2024

    Le mappe mensili della sismicità, novembre 2024

    Mappa dei terremoti avvenuti in Italia e nelle aree limitrofe dal 1 al 30 novembre del 2024. Sono stati 1199 gli eventi localizzati dalla Rete Sismica Nazionale dal 1 al 30 novembre 2024, un numero in diminuzione rispetto al precedente mese di ottobre 2024. La media giornaliera scende leggermente, da circa 41 terremoti a poco…

  • Esercitazione del Gruppo Operativo EMERGEO a Castelluccio di Norcia (PG), ottobre 2024

    Esercitazione del Gruppo Operativo EMERGEO a Castelluccio di Norcia (PG), ottobre 2024

    Nei giorni 21-23 ottobre 2024 si è svolta un’esercitazione sul campo del Gruppo Operativo EMERGEO che ha visto la partecipazione di 47 tra ricercatori, tecnologi, tecnici delle diverse sedi e sezioni dell’INGV, ed alcuni colleghi dell’università associati all’INGV. EMERGEO è un Gruppo Operativo (GO) trasversale alle Sezioni INGV che interviene in caso di evento sismico…

  • Evento sismico di magnitudo ML 4.2 (Mw 4.2) in provincia di Cosenza, 29 novembre 2024

    Evento sismico di magnitudo ML 4.2 (Mw 4.2) in provincia di Cosenza, 29 novembre 2024

    Un terremoto di magnitudo Richter ML 4.2 (Mw 4.2) è stato localizzato dalla Rete Sismica Nazionale alle ore 00:54 italiane del 29-11-2024 in provincia di Cosenza, ad una profondità di 20 km. https://twitter.com/INGVterremoti/status/1862286599628771530?ref_src=twsrc%5Etfw L’epicentro del terremoto è stato individuato a circa 2 km a Est del comune di Mangone (CS), circa 13 Km a SE…

  • un nuovo studio chiarisce le relazioni esistenti tra sismicità e rocce crostali nell’area

    un nuovo studio chiarisce le relazioni esistenti tra sismicità e rocce crostali nell’area

    La struttura della crosta e le proprietà fisiche delle rocce nell’area epicentrale del terremoto di magnitudo 6.9 avvenuto in Irpinia del 1980 è stata oggetto di una indagine multidisciplinare recentemente conclusa da un team di ricercatori dell’INGV e dell’Università Roma Tre (Figura 1). Figura 1. Carta geologica dell’area epicentrale del terremoto dell’Irpinia del 1980. Le…

  • Evento sismico di magnitudo ML 4.0, in provincia di Campobasso, 9 novembre 2024

    Evento sismico di magnitudo ML 4.0, in provincia di Campobasso, 9 novembre 2024

    Un terremoto di magnitudo Richter ML 4.0 è stato localizzato dalla Rete Sismica Nazionale alle ore 01:51 italiane del 09-11-2024 in provincia di Campobasso, ad una profondità di 18 km. L’epicentro del terremoto è stato individuato a circa 6 km a sud del comune di Montecilfone (CB), circa 50 Km da San Severo (FG) e…

  • Il volume speciale di Annals of Geophysics per i 25 anni dell’INGV

    Il volume speciale di Annals of Geophysics per i 25 anni dell’INGV

    È stato appena pubblicato in edizione digitale un volume speciale di ‘Annals of Geophysics’, la rivista scientifica edita dal 1948 dall’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV). Il volume si intitola “Embracing the past, Empowering the present, and Envisioning the future” e celebra i 25 anni di eccellenza dell’INGV nella geofisica, mettendo in luce i…

  • WTAD 2024 | La Giornata Mondiale di Sensibilizzazione sugli Tsunami

    WTAD 2024 | La Giornata Mondiale di Sensibilizzazione sugli Tsunami

    .widget.widget_media_image { overflow: hidden; }.widget.widget_media_image img { height: auto; max-width: 100%; } Il 5 novembre è la Giornata Mondiale di Sensibilizzazione sugli Tsunami (World Tsunami Awareness Day, WTAD), istituita dall’ONU per aumentare la consapevolezza del rischio tsunami e promuovere la preparazione globale per proteggere le comunità costiere. Quest’anno si commemorano i vent’anni dal devastante tsunami dell’Oceano Indiano del 2004, innescato da un sisma di…

  • Le mappe mensili della sismicità, ottobre 2024

    Le mappe mensili della sismicità, ottobre 2024

    Mappa dei terremoti avvenuti in Italia e nelle aree limitrofe dal 1 al 31 ottobre del 2024. Sono stati 1292 gli eventi localizzati dalla Rete Sismica Nazionale dal 1 al 31 ottobre 2024, un numero in deciso aumento rispetto al precedente mese di settembre 2024, quando è stato registrato il numero più basso, finora, del…

  • Michele Stefano De Rossi, uno dei padri della sismologia

    Michele Stefano De Rossi, uno dei padri della sismologia

    (Roma, 30 ottobre 1834 – Rocca di Papa, 23 ottobre 1898) Il 30 ottobre del 1834 nasceva a Roma una delle figure più importanti per la storia della sismologia dell’Ottocento: Michele Stefano De Rossi. Tra i tanti suoi studi, vogliamo oggi ricordare i suoi sforzi per la creazione di una rete di osservatori sismici mondiale,…