Categoria: RSS Feed INGV

  • Sequenza sismica in provincia di Cosenza, ottobre 2024

    Sequenza sismica in provincia di Cosenza, ottobre 2024

    Un terremoto di magnitudo Richter ML 3.7 (Mw 3.6) è stato localizzato dalla Rete Sismica Nazionale alle ore 20:51 italiane di ieri, 27 ottobre 2024, 3 km a E di Cellara (CS), a una profondità di 21 km. L’epicentro del terremoto è stato individuato a circa 13 km da Cosenza, 28 km da Lamezia Terme e 40…

  • Minturno, il primo comune italiano riconosciuto Tsunami Ready dall’UNESCO-IOC

    Minturno, il primo comune italiano riconosciuto Tsunami Ready dall’UNESCO-IOC

    Minturno, in provincia di Latina, è il primo comune italiano a ricevere il prestigioso riconoscimento di comune Tsunami Ready da parte della Commissione Oceanografica Intergovernativa dell’UNESCO (UNESCO-IOC). Durante la mattinata di Venerdì 25 ottobre si svolgerà la manifestazione di consegna del titolo e della documentazione in presenza del Sindaco di Minturno Gerardo Stefanelli e della…

  • Gli eventi INGV al Festival della Scienza di Genova 2024

    Gli eventi INGV al Festival della Scienza di Genova 2024

    Sarà inaugurata a Genova il prossimo giovedì 24 ottobre la nuova edizione del Festival della Scienza, la manifestazione che dal 2003 si è affermata come punto di riferimento a livello internazionale tra gli eventi di diffusione e promozione della cultura scientifica, durante la quale scienziati, divulgatori, artisti, Enti scientifici, associazioni e imprese incontrano il grande…

  • SISMEX APPENNINO 2024: nell’aretino l’esercitazione provinciale di Protezione Civile

    SISMEX APPENNINO 2024: nell’aretino l’esercitazione provinciale di Protezione Civile

    .widget.widget_media_image { overflow: hidden; }.widget.widget_media_image img { height: auto; max-width: 100%; } Da venerdì 18 ottobre fino a domenica 20, si svolgerà l’esercitazione su larga scala “Sismex Appennino 2024”, organizzata da Prefettura e Provincia di Arezzo per testare il Piano Provinciale di Protezione Civile e i Piani Comunali recentemente aggiornati e verificare le procedure di…

  • il 13 ottobre migliaia di volontari tornano nelle piazze italiane

    il 13 ottobre migliaia di volontari tornano nelle piazze italiane

    Domenica 13 ottobre 2024 centinaia di piazze in Italia saranno impegnate con la Giornata nazionale di “Io non rischio – Buone pratiche di protezione civile”,  la campagna sulle azioni con cui ciascuno di noi può contribuire a ridurre rischi naturali e non solo.  L’impegno di questo weekend chiuderà la Settimana Nazionale della Protezione Civile che vede coinvolte migliaia…

  • Workshop internazionale “Tsunami Warning @ Stromboli” (5-7 ottobre 2024)

    Workshop internazionale “Tsunami Warning @ Stromboli” (5-7 ottobre 2024)

    Il workshop è organizzato dal Centro Allerta Tsunami dell’INGV sull’Isola di Stromboli dal 5 all’8 ottobre, nell’ambito dell’accordo tra il Dipartimento della Protezione Civile italiana (DPC) e l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) per lo sviluppo di un sistema integrato di monitoraggio e allerta tsunami per eventi generati dal vulcano Stromboli. Anche questo evento si inserisce nelle attività…

  • Le mappe mensili della sismicità, settembre 2024

    Le mappe mensili della sismicità, settembre 2024

    Mappa dei terremoti avvenuti in Italia e nelle aree limitrofe dal 1 al 30 settembre del 2024. Sono stati 988 gli eventi localizzati dalla Rete Sismica Nazionale dal 1 al 30 settembre 2024, un numero in forte decremento rispetto al precedente mese di agosto 2024, il numero più basso in tutto il 2024. La media…

  • un viaggio per conoscere e proteggere il nostro pianeta

    un viaggio per conoscere e proteggere il nostro pianeta

    L’Italia, Paese geologicamente giovane, è un laboratorio naturale per lo studio di terremoti, vulcani e numerosi fenomeni ambientali. L’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV), istituito il 29 settembre 1999 con il Decreto Legislativo n. 381, è una delle voci più autorevoli nell’ambito delle geoscienze, attraverso la ricerca, il monitoraggio e la sorveglianza condotti negli…

  • INGVterremoti sbarca anche su Instagram!

    INGVterremoti sbarca anche su Instagram!

    È ufficiale, da ieri 27 settembre, INGVterremoti è approdato finalmente su Instagram. Dopo Facebook e X, INGVterremoti arriva su una nuova piattaforma, Instagram, con l’obiettivo di raccontare il mondo dei terremoti e maremoti attraverso format e contenuti innovativi per avvicinare e coinvolgere un nuovo pubblico, in particolar modo le nuove generazioni. Le dirette di ieri…

  • L’INGV alla Notte Europea dei Ricercatori 2024

    L’INGV alla Notte Europea dei Ricercatori 2024

    Torna domani venerdì 27 settembre, la Notte Europea dei Ricercatori, l’iniziativa promossa dalla Commissione Europea per avvicinare il grande pubblico all’affascinante mondo della ricerca scientifica e stimolare il coinvolgimento di grandi e piccini con laboratori interattivi, giochi, visite guidate, seminari, exhibit e avvincenti conferenze. Grazie ai Progetti Europei SCIENZA INSIEME-NET, SHARPER, SOCIETY, BRIGHT-NIGHT e agli eventi…