Categoria: RSS Feed INGV
-

Evento sismico Ml 4.1 al largo delle isole Egadi, 21 settembre 2024
Alle ore 5:00 del 21 settembre 2024 si è verificato un terremoto di magnitudo Ml 4.1 nel Mar Tirreno, 15 chilometri a nord dell’isola di Levanzo, la più settentrionale dell’arcipelago delle Egadi. L’evento ha avuto una profondità ipocentrale di 1 km. Sismicità storica dell’area del terremoto odierno (catalogo CPTI15). L‘area non è stata interessata storicamente…
-

Groenlandia. Un mega tsunami ha fatto tremare per 9 giorni i sismometri di tutto il mondo
Una enorme frana causata dal crollo della cima di una montagna nel remoto fiordo di Dickson, nella Groenlandia nord-orientale, ha a sua volta generato un mega-tsunami, alto 200 metri, che ha continuato a oscillare nel fiordo per 9 giorni, facendo registrare in tutto il mondo un segnale sismico mai osservato in precedenza. È quanto viene…
-

Le donne nelle Geoscienze
Il 3 settembre 2024 si è tenuta la sessione “Donne nelle Geoscienze: un viaggio attraverso i cambiamenti sociali dal passato al presente e scenari futuri” nell’ambito del Congresso congiunto SGI-SIMP 2024, in corso presso l’Università di Bari. Numerosi interventi e poster hanno illustrato la persistente disparità di genere nelle geoscienze, analizzando l’ingresso delle donne nel…
-

Le mappe mensili della sismicità, agosto 2024
Mappa dei terremoti avvenuti in Italia e nelle aree limitrofe dal 1 al 31 agosto del 2024. Sono stati 1735 gli eventi localizzati dalla Rete Sismica Nazionale dal 1 al 31 agosto 2024, un numero in forte incremento rispetto al precedente mese di luglio 2024. La media giornaliera sale da circa 47 terremoti ad oltre…
-

Evento sismico Md 3.7 ai Campi Flegrei, 30 agosto 2024
.widget.widget_media_image { overflow: hidden; }.widget.widget_media_image img { height: auto; max-width: 100%; } Alle ore 21:23 locali (19:23 UTC) del 30 agosto 2024 è stato registrato un evento sismico nell’area dei Campi Flegrei di magnitudo md=3.7+/-0.3. Seguiranno aggiornamenti in funzione dell’evoluzione del fenomeno. Ulteriori informazioni al sito web dell’INGV-Osservatorio Vesuviano, banca dati Gossip: https://buff.ly/460ZJSP e sui canali…
-

Terremoto al largo della Sardegna del 30 agosto 2024, Ml 3.3
La Rete Sismica Nazionale di INGV ha localizzato alle 11.03 del 30 agosto 2024 un terremoto di magnitudo 3.3 al largo della costa nord-orientale della Sardegna. Si tratta di un evento raro ma non unico. Questa zona di mare, posta nel tratto tra Olbia e Siniscola, è stata interessata negli ultimi 40 anni da circa…
-

Le sequenze sismiche della Calabria ionica dal 2020 al 2024
Il giorno 1 agosto alle ore 21:43 italiane si è verificato un terremoto di magnitudo 5.0 avvertito ampiamente in tutta la Calabria ed oltre. L’ipocentro del terremoto è stato localizzato 4 km a SW di Pietrapaola (CS) ad una profondità di 24 km. Il 12 agosto due scosse di magnitudo 3.7 e 3.8 si sono…
-

La frana del Monte Conero, 13 agosto 2024
.widget.widget_media_image { overflow: hidden; }.widget.widget_media_image img { height: auto; max-width: 100%; } Nel pomeriggio di martedì 13 agosto 2024, come riportato da alcune segnalazioni e video da parte di quotidiani locali online, da una falesia del Monte Conero (Ancona) si è verificata una frana di crollo che ha raggiunto il mare nei pressi della spiaggia…
-

Eventi sismici in provincia di Crotone, 12 agosto 2024
Due terremoti di magnitudo Richter ML 3.7 e ML 3.8 sono stati localizzati dalla Rete Sismica Nazionale alle ore 15:22 e alle ore 15:31 italiane del 12/08/2024 in provincia di Crotone, rispettivamente ad una profondità di 25 e 27 km. Successivamente, alle ore 16:05 italiane, è stato localizzato un altro evento di magnitudo ML 3.3 con una…
-

potenziamento del monitoraggio durante l’emergenza sismica in Provincia di Cosenza
A seguito di un forte terremoto, una sequenza sismica o un maremoto in area mediterranea, l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) attiva l’Unità di Crisi per gestire in modo integrato e coordinato le attività di tutte le strutture operative coinvolte nell’emergenza in corso. Tra queste, un ruolo importante è ricoperto dai Gruppi Operativi (GO),…