Categoria: RSS Feed INGV

  • la propagazione delle onde sismiche

    la propagazione delle onde sismiche

     Ecco il video dell’animazione della propagazione sulla superficie terrestre delle onde sismiche generate dal terremoto di magnitudo Mw 5.0 avvenuto alle 21:43 italiane del 1 agosto 2024. Il colore blu indica movimenti del suolo verso il basso, mentre il colore rosso indica movimenti del suolo verso l’alto. La gradazione del colore rappresenta invece diversi valori…

  • Evento sismico di magnitudo ML 5.0, in provincia di Cosenza, 1 agosto 2024

    Evento sismico di magnitudo ML 5.0, in provincia di Cosenza, 1 agosto 2024

    Un terremoto di magnitudo Richter ML 5.0 è stato localizzato dalla Rete Sismica Nazionale alle ore 21:43 italiane del 01/08/2024 in provincia di Cosenza, ad una profondità di 21 km. L’epicentro del terremoto è stato individuato a circa 3 km W Pietrapaola (CS), a circa 50 km E di Cosenza e 53 Km a NW di Crotone. In tabella i…

  • Le mappe mensili della sismicità, luglio 2024

    Le mappe mensili della sismicità, luglio 2024

    .widget.widget_media_image { overflow: hidden; }.widget.widget_media_image img { height: auto; max-width: 100%; } Mappa dei terremoti avvenuti in Italia e nelle aree limitrofe dal 1 al 31 luglio del 2024. Sono stati 1468 gli eventi localizzati dalla Rete Sismica Nazionale dal 1 al 31 luglio 2024, un numero ancora in diminuzione rispetto al precedente mese di…

  • Evento sismico Md 4.0 nell’area dei area Campi Flegrei, 26 luglio 2024

    Evento sismico Md 4.0 nell’area dei area Campi Flegrei, 26 luglio 2024

    Un terremoto di magnitudo Md 4.0 è stato localizzato dalla Rete Sismica dell’Osservatorio Vesuviano – INGV alle ore 13:46:21 italiane (ore 11:46:21 UTC) del 26 luglio 2024 nell’area dei Campi Flegrei, ad una profondità di 4.0 km. L’epicentro del terremoto è stato individuato a circa 2 km dal comune di Bacoli (Na). In tabella i…

  • indagini geofisiche sul fondale del lago di Resia

    indagini geofisiche sul fondale del lago di Resia

    Il lago di Resia è un lago alpino artificiale situato in Alta Val Venosta (BZ), a un’altitudine di 1498 metri sopra il livello del mare. È famoso per il campanile parzialmente sommerso che apparteneva al vecchio abitato di Curon Venosta, inondato nel 1950 in seguito alla costruzione di una diga (figura 1). Figura 1. Campanile…

  • L’INGV partecipa alla 11° giornata “Prevenzione e Sicurezza” nelle Marche

    L’INGV partecipa alla 11° giornata “Prevenzione e Sicurezza” nelle Marche

    L’INGV ha partecipato alla giornata “Prevenzione e Sicurezza” organizzata dai volontari della Protezione Civile della Regione Marche e che si è tenuta lo scorso 18 maggio. Anche quest’anno centinaia di alunni delle scuole secondarie di primo grado dell’Istituto comprensivo Carlo Urbani, hanno partecipato all’undicesima giornata “Prevenzione e Sicurezza” svoltasi presso il Parco Montessori in Località…

  • Una perforazione nel bacino di Bojano ci aiuterà a comprendere l’evoluzione geologica e tettonica di questo settore del Molise

    Una perforazione nel bacino di Bojano ci aiuterà a comprendere l’evoluzione geologica e tettonica di questo settore del Molise

    Nel mese di Giugno, un gruppo di ricercatori dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) ha eseguito, in collaborazione con l’Università degli Studi del Molise, una perforazione nella piana di Bojano in Molise, a nord-est dei Monti del Matese (Figura 1). L’indagine è parte del progetto di ricerca triennale MOSAICMO (MOlise SAnnio Integrated Crustal), finanziato…

  • L’INGV partecipa alla Conferenza Mondiale di Milano dedicata all’Ingegneria Sismica

    L’INGV partecipa alla Conferenza Mondiale di Milano dedicata all’Ingegneria Sismica

    Si sta tenendo a Milano la 18ª edizione della World Conference on Earthquake Engineering (WCEE2024), la Conferenza Mondiale dedicata all’Ingegneria Sismica in programma fino a venerdì 5 luglio. Promossa da associazioni italiane e internazionali di ingegneria sismica, la Conferenza coinvolge più di 4000 partecipanti provenienti da Università e Istituti di ricerca pubblici e privati da…

  • Le mappe mensili della sismicità, giugno 2024

    Le mappe mensili della sismicità, giugno 2024

    .widget.widget_media_image { overflow: hidden; }.widget.widget_media_image img { height: auto; max-width: 100%; } Mappa dei terremoti avvenuti in Italia e nelle aree limitrofe dal 1 al 30 giugno del 2024. Sono stati 1543 gli eventi localizzati dalla Rete Sismica Nazionale dal 1 al 30 giugno 2024, un numero in decisa diminuzione rispetto al precedente mese di…

  • I superstiti degli tsunami si raccontano

    I superstiti degli tsunami si raccontano

    .widget.widget_media_image { overflow: hidden; }.widget.widget_media_image img { height: auto; max-width: 100%; } Dal 25 al 28 giugno presso la sede UNESCO di Parigi si tiene il Consiglio Esecutivo dell’IOC, la Commissione Oceanografica Intergovernativa che coordina i sistemi di Tsunami Warning mondiali. Nella giornata di giovedì 27, sono stati presentati gli avanzamenti del sistema di allerta…