Categoria: RSS Feed INGV
-

Boati in Toscana, 20 giugno 2024: non è un terremoto
.widget.widget_media_image { overflow: hidden; }.widget.widget_media_image img { height: auto; max-width: 100%; } In relazione alle segnalazioni di un “terremoto” che sarebbe avvenuto in Toscana alle 17:40 IT di oggi 20 giugno 2024, riportiamo qui l’immagine delle registrazioni della stazione sismica di CAIS (Isola di Capraia). Il segnale è evidente ma non si tratta di un…
-

Hai ricordi di terremoti passati?
Se ricordi gli effetti dei terremoti antecedenti il 2007, puoi contribuire attivamente alla ricerca scientifica partecipando al progetto di Citizen Science dell’INGV “Hai ricordi di terremoti passati?”. Questo progetto si propone di ricostruire le mappe degli effetti dei terremoti basandosi sui ricordi dei cittadini. E’ stato dimostrato da recenti studi (Marreiros et al., 2023) che…
-

L’INGV ricorda il Prof. Vittorio Semeraro (1936 – 2024)
Vogliamo oggi ricordare il Prof. Vittorio Semeraro, collaboratore di lunga data dell’ING e dell’INGV, recentemente scomparso. Vittorio Semeraro è stato per oltre 60 anni il Direttore dell’Osservatorio Meteorico e Geodinamico “L. Ferrajolo” di Taranto, ereditando la passione per le osservazioni meteorologiche e sismiche da Luigi Ferrajolo, fondatore e primo direttore dell’osservatorio. L’Osservatorio, inizialmente situato sul…
-

Sciame sismico ai Campi Flegrei, 8 giugno 2024: comunicati di aggiornamento
.widget.widget_media_image { overflow: hidden; }.widget.widget_media_image img { height: auto; max-width: 100%; } Dalle ore 03:48 italiane del 08 giugno 2024 (ore 01:48 UTC) è in corso uno sciame sismico nell’area dei Campi Flegrei che, fino alle ore 07:30 italiane del 08 giugno 2024, ha fatto registrare in via preliminare circa 56 terremoti con magnitudo durata Md ≥ 0.0…
-

WORLD OCEANS DAY 2024 | Gli tsunami alla Giornata Mondiale degli Oceani
L’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) vi aspetta tutti all’evento “Giornata Mondiale degli Oceani: Conoscere, Comprendere, Convivere” organizzato in occasione del World Oceans Day (WOD) istituito dalle Nazioni Unite. L’evento si svolgerà a Palermo, Roma e Lerici ed avrà un format di scienza ed arte per guidare i partecipanti in un’esperienza immersiva capace di…
-

Scuola, volontari di protezione civile e INGV insieme a Bracciano
Il 14 e 15 maggio scorsi si è svolta presso l’Istituto di Istruzione Superiore Paciolo di Bracciano un’importante iniziativa che ha visto la collaborazione tra il COREIR – Corpo Regionale di Intervento Rapido del Lazio, e l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, nel segno della prevenzione del rischio sismico e ambientale. Il progetto “A Scuola…
-

Le mappe mensili della sismicità, maggio 2024
Mappa dei terremoti avvenuti in Italia e nelle aree limitrofe dal 1 al 31 maggio del 2024. Sono stati 1695 gli eventi localizzati dalla Rete Sismica Nazionale dal 1 al 31 maggio 2024, un numero ancora in leggero aumento rispetto al precedente mese di aprile 2024. La media giornaliera rimane costante con oltre 54 terremoti.…
-

EINSTEIN TELESCOPE | All’INGV l’incontro per rafforzare la candidatura italiana ad ospitare l’infrastruttura di ricerca europea
Due giorni di confronto scientifico per fare il punto sulla partecipazione dell’INGV al progetto europeo Einstein Telescope e per presentare il nuovo grande progetto dell’Istituto, Earth Telescope Lunedì 3 e martedì 4 giugno, presso la Sala Conferenze della sua Sede di Roma, l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) ospiterà il workshop ET@INGV. Einstein Telescope (ET) è il…
-

Evento sismico ML 3.9, Mw 4.0, in provincia di Crotone, 29 maggio 2024
Un terremoto di magnitudo Richter ML 3.9, Mw 4.0, è stato localizzato dalla Rete Sismica Nazionale alle ore 14:07 italiane del 29/05/2024 in provincia di Crotone, ad una profondità di 24 km. L’epicentro del terremoto è stato individuato a circa 6 km dal comune di Cirò (Kr), circa 34 km circa a nord di Crotone. In tabella i…
-

A Milano l’evento per i 20 anni del Modello di Pericolosità Sismica dell’INGV
Per celebrare i 20 anni dalla pubblicazione del Modello di Pericolosità Sismica per l’Italia (MPS04), l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) organizza un momento di confronto tra sviluppatori e utilizzatori. L’evento che si è svolto oggi, martedì 28 maggio 2024, presso la Sezione INGV di Milano (Area di ricerca CNR – Via Alfonso Corti, 12), è…