Categoria: RSS Feed INGV
-

Nel silenzio della Sardegna le osservazioni geofisiche del futuro
Ascoltate il silenzio. Cominciate ad assaporare il silenzio fratello minore della solitudine, poi cercate di riempirlo di voi stessi, fatevi delle domande, anche con uno strumento, e datevi delle risposte: imparate a tenervi compagnia. Se per Fabrizio de André ascoltare il silenzio significa cercare se stessi, per un geofisico quelle stesse parole possono avere una chiave…
-

Evento sismico Ml 4.0, in provincia di Crotone, 24 maggio 2024
Un terremoto di magnitudo Richter Ml 4.0 è stato localizzato dalla Rete Sismica Nazionale alle ore 19:35 italiane del 24 maggio 2024 nella provincia di Crotone, ad una profondità di 23 km. L’epicentro del terremoto è stato individuato a circa 4 km a ovest del comune di Cirò (Kr), circa 34 km circa a nord di…
-

L’Osservatorio Ximeniano di Firenze e il contributo alla moderna sismologia
L’Osservatorio Ximeniano di Firenze è un luogo sospeso nel tempo pieno di storie e fascino. Situato[1] al numero 26 di Via Borgo San Lorenzo, a Firenze, a 100 metri in linea d’aria dal Duomo e dal Battistero, rimane un luogo nascosto a passanti, cittadini e turisti che non alzano lo sguardo oltre la linea dei negozi…
-

Sciame sismico ai Campi Flegrei, 20 maggio 2024: comunicati di aggiornamento
.widget.widget_media_image { overflow: hidden; }.widget.widget_media_image img { height: auto; max-width: 100%; } Dalle ore 19:51 italiane (ore 17:51 UTC) del 20/05/2024 è in corso uno sciame sismico nell’area dei Campi Flegrei. All’orario di emissione del presente Comunicato (ore 20:34) sono stati rilevati in via preliminare 20 terremoti con magnitudo Md ≥ 0.0 (2 localizzati) e…
-

12 anni dai terremoti in Pianura Padana
Il 20 maggio del 2012 alle 04:03 locali, una scossa con epicentro circa 30 km a ovest di Ferrara, magnitudo locale ML 5.9 (Mw 5.8) colpì la Pianura Padana, principalmente le province di Modena, Ferrara, Reggio Emilia, Bologna, Mantova e Rovigo, causando 26 vittime, centinaia di feriti e danni gravissimi al patrimonio artistico e all’edilizia…
-

14 anni dai terremoti in Pianura Padana
Il 20 maggio del 2012 alle 04:03 locali, una scossa con epicentro circa 30 km a ovest di Ferrara, magnitudo locale ML 5.9 (Mw 5.8) colpì la Pianura Padana, principalmente le province di Modena, Ferrara, Reggio Emilia, Bologna, Mantova e Rovigo, causando 26 vittime, centinaia di feriti e danni gravissimi al patrimonio artistico e all’edilizia…
-

Sciame sismico ai Campi Flegrei, 18 maggio 2024, comunicato di aggiornamento ore 07:07
.widget.widget_media_image { overflow: hidden; }.widget.widget_media_image img { height: auto; max-width: 100%; } Dalle ore 06:06 italiane (ore 04:06 UTC) del 18/05/2024 è in corso uno sciame sismico nell’area Campi Flegrei. All’orario di emissione del presente Comunicato (ore 07:07) sono stati rilevati in via preliminare 4 terremoti con magnitudo Md ≥ 0.0 e una magnitudo massima…
-

L’esercitazione del Gruppo Operativo QUEST a Camerino e Muccia (MC)
In questi giorni si è tenuta l’esercitazione del Gruppo Operativo QUEST per l’addestramento al rilievo macrosismico. Circa 40 unità di personale dell’INGV, membri del Gruppo Operativo QUEST (Quick Earthquake Survey Team) provenienti dalle sedi di Roma, Milano, Bologna, Pisa, Ancona, Irpinia, Rende e Catania, hanno partecipato all’evento. Tra i partecipanti erano presenti esperti del rilievo macrosismico…
-

Sciame sismico ai Campi Flegrei, 10 maggio 2024, comunicato di aggiornamento ore 14:10
.widget.widget_media_image { overflow: hidden; }.widget.widget_media_image img { height: auto; max-width: 100%; } Dalle ore 12:31 italiane (ore 10:31 UTC) del 10/05/2024 è in corso uno sciame sismico nell’area Campi Flegrei. All’orario di emissione del presente Comunicato (ore 14:10) sono stati rilevati in via preliminare 5 terremoti con magnitudo Md ≥ 0.0 e una magnitudo massima…
-

CFTIlandslides, Database italiano delle frane storiche sismo-indotte
È di recentissima pubblicazione il CFTIlandslides, Database italiano delle frane storiche sismo-indotte, una banca dati INGV realizzata nell’ambito delle attività del gruppo di lavoro del Catalogo dei Forti Terremoti in Italia (CFTI Working Group). Il CFTIlandslides è stato sviluppato nell’ambito del progetto “FRASI – Approccio integrato e multi-scala per la definizione della pericolosità da frana…