Categoria: RSS Feed INGV

  • 40 anni fa il terremoto della Val Comino

    40 anni fa il terremoto della Val Comino

    Sono passati esattamente 40 anni da quando si è verificato il terremoto della Val Comino. Il 7 maggio 1984, alle ore 19:48 un evento di magnitudo Mw 5.9 ha colpito un’area posta tra le regioni Lazio, Abruzzo e Molise tra l’alta valle del Sangro e della Val di Comino, danneggiando gravemente 9 paesi e, in…

  • Le mappe mensili della sismicità, aprile 2024

    Le mappe mensili della sismicità, aprile 2024

    .widget.widget_media_image { overflow: hidden; }.widget.widget_media_image img { height: auto; max-width: 100%; } Mappa dei terremoti avvenuti in Italia e nelle aree limitrofe dal 1 al 30 aprile del 2024. Sono stati 1636 gli eventi localizzati dalla Rete Sismica Nazionale dal 1 al 30 aprile 2024, un numero in aumento rispetto al precedente mese di marzo…

  • Terremoto in Basilicata? No, è un meteoroide

    Terremoto in Basilicata? No, è un meteoroide

    Dal 2021 è operativo il Centro di Monitoraggio delle Attività di Sottosuolo (CMS) il cui compito principale è quello di monitorare l’attività sismica eventualmente associata ad attività antropogenica. Il CMS basa le sue analisi 24/7 su apposite reti di monitoraggio sismologico e geodetico, attualmente operative nelle aree geotermiche Toscane, nella Pianura Padana e in Basilicata.…

  • le stime provvisorie e i tempi di localizzazione

    le stime provvisorie e i tempi di localizzazione

    Nella notte scorsa, alle 4:05 (ora italiana) del 20 aprile 2024, è avvenuto un terremoto di magnitudo 3.5 in Calabria meridionale, in provincia di Reggio. Il comune più vicino risulta Cittanova, un comune di 10000 abitanti. Il terremoto è stato avvertito nell’area epicentrale, ma non ha provocato danni. La magnitudo era ben al di sotto…

  • Sciame sismico ai Campi Flegrei, 14 aprile 2024, comunicato di aggiornamento ore 13:55

    Sciame sismico ai Campi Flegrei, 14 aprile 2024, comunicato di aggiornamento ore 13:55

    .widget.widget_media_image { overflow: hidden; }.widget.widget_media_image img { height: auto; max-width: 100%; } Dalle ore locali 09:35 del 14/04/2024 (UTC 07:35 del 14/04/2024) è in corso uno sciame sismico nell’area dei Campi Flegrei. All’orario di emissione del presente Comunicato (ore 13:55) sono stati rilevati in via preliminare 75 terremoti con magnitudo Md ≥ 0.0 (34 localizzati)…

  • SCIENZAPERTA 2024, incontri con il Pianeta Terra

    SCIENZAPERTA 2024, incontri con il Pianeta Terra

    .widget.widget_media_image { overflow: hidden; }.widget.widget_media_image img { height: auto; max-width: 100%; } Tornano gli appuntamenti per scoprire le Scienze della Terra, con un ricco calendario di seminari, giochi, laboratori ed escursioni, l’INGV si prepara ad accogliere studenti e appassionati in numerose locations per un viaggio alla scoperta delle Geoscienze. ScienzAperta è la grande manifestazione scientifica…

  • Un terremoto può essere avvertito a grandi distanze? Il caso del terremoto greco del 29 marzo 2024

    Un terremoto può essere avvertito a grandi distanze? Il caso del terremoto greco del 29 marzo 2024

    Un terremoto può essere avvertito anche a grandi distanze come avvenuto per il terremoto del 29 marzo 2024 alle ore 08:12 italiane localizzato al largo della Costa Occidentale del Peloponneso, in Grecia, di magnitudo Mw 5.8. Dalla mappa dei risentimenti macrosismici compilata da oltre 800 cittadini, disponibile sul sito “Hai sentito il terremoto?“, si evince…

  • Evento sismico in New Jersey (USA) del 5 aprile 2024 – Mw 4.8

    Evento sismico in New Jersey (USA) del 5 aprile 2024 – Mw 4.8

    Evento sismico in New Jersey (USA) del 5 aprile 2024 – Mw 4.8 Alle ore 16.23 italiane (10:23 orario di US orientale/New York) si è verificato un terremoto di magnitudo Mw 4.8 nel New Jersey (USA), secondo l’USGS l’epicentro è localizzato vicino alla città di Clinton e a 70 km a Ovest di New York.…

  • l’intelligenza artificiale aggiunge 60mila terremoti alla sequenza

    l’intelligenza artificiale aggiunge 60mila terremoti alla sequenza

    Quindici anni fa, nella notte tra domenica 5 e lunedì 6 aprile 2009, alle 3:32 locali, una scossa di magnitudo stimata Mw 6.1 (Bollettino Sismico Italiano, BSI), magnitudo stimata Mw 6.3 nel Catalogo Parametrico dei Terremoti Italiani 2015 (CPTI15) e nel Catalogo European-Mediterranean Regional Centroid-Moment Tensors (RCMT), colpì una vasta area della provincia dell’Aquila e…

  • Evento sismico Mw 7.3 a Taiwan, 3 aprile 2024

    Evento sismico Mw 7.3 a Taiwan, 3 aprile 2024

    Da questa notte una sequenza sismica importante è in corso lungo la costa nord-orientale dell’isola di Taiwan. L’evento più forte è avvenuto questa notte alle 01:58 (ora italiana; le 7:58 locali) con magnitudo stimata (Mw) 7.3 (7.4 secondo USGS), ad una profondità di circa 15 km. La scossa principale è stata seguita da una seconda forte…