Categoria: RSS Feed INGV

  • Le mappe mensili della sismicità, marzo 2024

    Le mappe mensili della sismicità, marzo 2024

    Mappa dei terremoti avvenuti in Italia e nelle aree limitrofe dal 1 al 31 marzo del 2024. Sono stati 1411 gli eventi localizzati dalla Rete Sismica Nazionale dal 1 al 31 marzo 2024, un numero in diminuzione rispetto al precedente mese di febbraio, ma sempre leggermente al di sopra del numero registrato negli ultimi mesi…

  • Evento sismico, Mw 5.8, sulla costa occidentale del Peloponneso (Grecia), 29 marzo 2024

    Evento sismico, Mw 5.8, sulla costa occidentale del Peloponneso (Grecia), 29 marzo 2024

    .widget.widget_media_image { overflow: hidden; }.widget.widget_media_image img { height: auto; max-width: 100%; } Alle ore 08:12 italiane del 29 marzo 2024, un terremoto di magnitudo Mw 5.8 è stato localizzato dalla Sala Operativa dell’INGV di Roma al largo della Costa Occidentale del Peloponneso, in Grecia. La profondità ipocentrale è stata stimata a 33 km.  L’epicentro del terremoto è…

  • Evento sismico, Mw 5.8, sulla costa occidentale del Peloponneso (Grecia), 29 marzo 2023

    Evento sismico, Mw 5.8, sulla costa occidentale del Peloponneso (Grecia), 29 marzo 2023

    .widget.widget_media_image { overflow: hidden; }.widget.widget_media_image img { height: auto; max-width: 100%; } Alle ore 08:12 italiane del 29 marzo 2024, un terremoto di magnitudo Mw 5.8 è stato localizzato dalla Sala Operativa dell’INGV di Roma al largo della Costa Occidentale del Peloponneso, in Grecia. La profondità ipocentrale è stata stimata a 33 km.  L’epicentro del terremoto è…

  • Evento sismico Mw 4.1 (Ml 4.5), in provincia di Udine, 27 marzo 2024

    Evento sismico Mw 4.1 (Ml 4.5), in provincia di Udine, 27 marzo 2024

    Un terremoto di magnitudo Richter Mw 4.1 (Ml 4.5) è stato localizzato dalla Rete Sismica Nazionale alle ore 22:19 italiane del 27 marzo 2024 nella provincia di Udine, ad una profondità di 10 km. L’epicentro del terremoto è stato individuato a circa 5 km a sud ovest del comune di Socchieve (UD), circa 46 km…

  • Charles Richter, magnitudo e poesia

    Charles Richter, magnitudo e poesia

    Oggi, in occasione della Giornata Mondiale della Poesia, pubblichiamo una “chicca” che pochi conoscono. Non è stata scritta da un poeta famoso, ma da un sismologo (molto famoso!). Nel 1933, due anni prima di pubblicare il lavoro sulla magnitudo che ha preso il suo nome e che tutti conosciamo, Charles Francis Richter (1900-1985) scrisse questa…

  • CFTIvisual, Atlante delle fonti visive dei terremoti italiani

    CFTIvisual, Atlante delle fonti visive dei terremoti italiani

    Lo studio dei terremoti storici si basa sulle fonti che ci descrivono quanto è avvenuto a seguito di scosse rilevanti. Da quando è stata inventata la fotografia, subito questo strumento è stato utilizzato per documentare con le immagini i terremoti. Per questo motivo è stato realizzato un archivio dedicato. Il CFTIvisual – Atlante delle fonti…

  • Giuseppe Mercalli a 110 anni dalla sua scomparsa

    Giuseppe Mercalli a 110 anni dalla sua scomparsa

    .widget.widget_media_image { overflow: hidden; }.widget.widget_media_image img { height: auto; max-width: 100%; } Nella notte tra il 18 e il 19 marzo 1914, nel giorno del suo onomastico, perse tragicamente la vita Giuseppe Mercalli, una figura immensa per la geofisica e la vulcanologia in Italia e nel mondo. Mercalli fu il testimone e lo studioso di…

  • Terremoto in Montenegro di magnitudo Mwp 5.5 del 14 marzo 2024

    Terremoto in Montenegro di magnitudo Mwp 5.5 del 14 marzo 2024

    Alle ore 4:06 di giovedì 14 marzo 2024, si è verificato un terremoto di magnitudo Mwp 5.5 in Montenegro, vicino al confine con la Bosnia ed Erzegovina. L’evento si è verificato ad una profondità ipocentrale di 10 km ed è avvenuto in un’area montagnosa, come mostrato nella figura che segue. Risentimento in Italia da questionari…

  • Terremoto in Montenegro di magnitudo Mwp 5.5 del 14 febbraio 2024

    Terremoto in Montenegro di magnitudo Mwp 5.5 del 14 febbraio 2024

    Alle ore 4:06 di giovedì 14 marzo 2024, si è verificato un terremoto di magnitudo Mwp 5.5 in Montenegro, vicino al confine con la Bosnia ed Erzegovina. L’evento si è verificato ad una profondità ipocentrale di 10 km ed è avvenuto in un’area montagnosa, come mostrato nella figura che segue. Risentimento in Italia da questionari…

  • Evento sismico dell’11 marzo 2024 nell’area del Vesuvio

    Evento sismico dell’11 marzo 2024 nell’area del Vesuvio

    Mappa degli eventi sismici localizzati al Vesuvio dal gennaio 2023 all’11 marzo 2024I cerchi indicano la localizzazione degli epicentri. La dimensione dei cerchi è proporzionale alla magnitudo. Il colore indica, dal rosso al verde, gli eventi da quelli più recenti a quelli meno recenti. I triangoli gialli indicano la posizione delle stazioni sismiche. Il Vesuvio…