Categoria: RSS Feed INGV
-

Installate le prime boe di alto mare che monitorano i maremoti nel Mar Mediterraneo
Un importante passo avanti per la mitigazione del rischio maremoto sulle nostre coste è stato compiuto grazie alla deposizione nel Mare Ionio di due boe di alto mare che rilevano l’arrivo in tempo reale di onde anomale. Si tratta delle prime boe per il monitoraggio degli tsunami nel Mar Mediterraneo. La campagna di deposizione si…
-

Una forte esplosione a Roma registrata da un microbarometro ad Arezzo
La mattina del 4 luglio 2025 alle ore 08:19:04 italiane si è verificata un’esplosione ad un distributore di GPL nel quartiere Prenestino a Roma. Il “Corriere della Sera“ ha riportato che il boato dell’esplosione è stato talmente forte da essere sentito a chilometri di distanza “dall’EUR fino al quartiere Trieste”. Lo scoppio è stato registrato…
-

Grazie all’Intelligenza Artificiale un aiuto per il monitoraggio della sismicità dei Campi Flegrei
Mappa degli epicentri dei terremoti avvenuti tra gennaio 2022 e marzo 2025 nell’area flegrea identificati e localizzati attraverso l’IA. I colori indicano la profondità dei terremoti come indicato nella palette dei colori (crediti: Xing Tan, Anna Tramelli, Sergio Gammaldi). Numerosi terremoti nascosti nel rumore sismico e nelle code di altri terremoti sono stati svelati grazie…
-

Parte in Calabria a Scuola di Protezione Civile
Nell’anno scolastico 2025/2026 si svolgerà il progetto di educazione al rischio sismico A Scuola di Protezione Civile nella Regione Calabria, dedicato alle scuole primarie e secondarie. La Calabria è una regione soggetta a diversi rischi di origine naturale: alluvioni, frane, terremoti e tsunami. Per questo il Dipartimento di Protezione Civile della Regione Calabria promuove iniziative…
-

Si rinnova in Calabria il percorso “A scuola di terremoto”
Nell’anno scolastico 2025/2026 si svolgerà il progetto di educazione al rischio sismico A Scuola di Protezione Civile nella Regione Calabria, dedicato alle scuole primarie e secondarie. La Calabria è una regione soggetta a diversi rischi di origine naturale: alluvioni, frane, terremoti e tsunami. Per questo il Dipartimento di Protezione Civile della Regione Calabria promuove iniziative…
-

Le mappe mensili della sismicità, agosto 2025
Mappa dei terremoti avvenuti in Italia e nelle aree limitrofe dall’1 al 31 agosto del 2025. Sono stati 1193 gli eventi localizzati dalla Rete Sismica Nazionale dall’1 al 31 agosto 2025, un numero pressoché invariato rispetto al precedente mese di luglio, con una media che rimane costante su circa 38 terremoti al giorno. Dei 1193 eventi…
-

Evento sismico del 31 agosto 2025, Mw 6.0, Confine Afghanistan-Pakistan
Nella serata del 31 agosto 2025 (21:17 ora italiana, 19:17 UTC, 23:47 ora locale) un terremoto di magnitudo 6.0 ha colpito l’Afghanistan. Il terremoto è avvenuto in un’area molto vicina alla città di Jalālābād (popolazione 271.900 abitanti), che si trova circa 25 km a Ovest dell’epicentro (la capitale Kabul è a circa 150 km a…
-

01 settembre 2025
Dalle ore 16:09 di ieri 31 agosto 2025 è in corso uno sciame sismico nell’area Campi Flegrei.Alle ore 14:00 di oggi, 01 settembre 2025, sono stati rilevati in via preliminare 119 terremoti con magnitudo Md ≥ 0.0 e una magnitudo massima Md = 4.0 ± 0.3.Nella mappa qui sotto sono riportate le localizzazioni degli eventi…
-

Evento sismico ML 4.7, alle Isole Egadi, 26 agosto 2025
Un terremoto di magnitudo Richter ML 4.7 è stato localizzato dalla Rete Sismica Nazionale alle ore 6:07 italiane del 26 agosto 2025 al largo delle Isole Egadi (Trapani), ad una profondità di 10 km. L’epicentro del terremoto è stato localizzato a circa 88 Km da Favignana (TP) al largo della costa della…
-

il catalogo degli sciami e delle sequenze dell’Osservatorio Etneo dell’INGV
La Sicilia Orientale è una delle aree a maggiore attività sismica del Mediterraneo centrale. In questa regione, la sismicità è influenzata da una complessa interazione tra fenomeni tettonici e vulcanici. Da un lato, l’area è interessata dal contatto tra la placca africana e quella eurasiatica, che genera deformazioni crostali e faglie attive capaci di produrre…