Categoria: RSS Feed INGV

  • La scuola di Arahama

    La scuola di Arahama

    La seconda tappa del “field trip” il 21 febbraio 2024, dopo Natori, prevedeva la visita della scuola elementare, l’unica costruzione di Arahama che nel 2011 ha resistito al terremoto e allo tsunami ed è stata usata come riparo per molte persone della zona e per i bambini che si trovavano all’interno. L’edificio si erge su…

  • Le mappe mensili della sismicità, febbraio 2024

    Le mappe mensili della sismicità, febbraio 2024

    Mappa dei terremoti avvenuti in Italia e nelle aree limitrofe dal 1 al 29 febbraio del 2024. Sono stati 1503 gli eventi localizzati dalla Rete Sismica Nazionale dal 1 al 29 febbraio 2024, un numero in netto aumento rispetto al precedente mese di gennaio e in generale anche rispetto agli ultimi mesi del 2023. La…

  • La GATHERS winter school incontra l’INGV

    La GATHERS winter school incontra l’INGV

    .widget.widget_media_image { overflow: hidden; }.widget.widget_media_image img { height: auto; max-width: 100%; } Nel pomeriggio di venerdì 16 febbraio 2024, la scuola internazionale di specializzazione in scienze geo-spaziali (GATHERS winter school) è stata ospite della sede INGV di Roma. All’incontro hanno presenziato anche i docenti della scuola provenienti da diverse istituzioni universitarie europee partner del progetto…

  • Lo tsunami del 2011 in Giappone: in visita alle aree colpite /parte 1: Natori

    Lo tsunami del 2011 in Giappone: in visita alle aree colpite /parte 1: Natori

    Si è concluso venerdì 22 febbraio 2024, presso l’IRIDeS* di Sendai, il convegno internazionale dei Centri di Allerta Tsunami mondiali, organizzato dalla Commissione Oceanografica Intergovernativa (IOC) dell’UNESCO. I quattro Centri (PTWS, IOTWS, Caribe TWS e NEAMTWS*) si sono confrontati prima (19 e 20 febbraio) tramite i due “Task Team” appositamente creati, il primo sulle operazioni…

  • Evento sismico Ml 4.7 in Mar Adriatico Meridionale, 23 febbraio 2024

    Evento sismico Ml 4.7 in Mar Adriatico Meridionale, 23 febbraio 2024

    Alle ore 10:23 italiane di questa mattina, 23 febbraio 2024, è stato registrato dalla Sala di Sorveglianza Sismica INGV di Roma un terremoto di magnitudo ML 4.7 nel Mar Adriatico Meridionale, ad una profondità di 18 Km. L’epicentro del terremoto è stato localizzato in mare aperto a circa un centinaio di km da alcune località della costa…

  • La sede INGV di Ancona incontra il Collegio dei Geometri di Ancona

    La sede INGV di Ancona incontra il Collegio dei Geometri di Ancona

    .widget.widget_media_image { overflow: hidden; }.widget.widget_media_image img { height: auto; max-width: 100%; } Nella mattinata di venerdì 26 gennaio 2024, una delegazione del Collegio dei Geometri di Ancona ha visitato la Sede INGV di Ancona. Il personale INGV ha illustrato i sistemi di monitoraggio sismico, con esempi di simulazioni di risposta rapida e sperimentazioni sulle allerte,…

  • Alessandro Amato eletto Presidente per il Sistema di Allarme Rapido e Mitigazione degli Tsunami dell’UNESCO

    Alessandro Amato eletto Presidente per il Sistema di Allarme Rapido e Mitigazione degli Tsunami dell’UNESCO

    .widget.widget_media_image { overflow: hidden; }.widget.widget_media_image img { height: auto; max-width: 100%; } Nell’ambito della 18ª sessione del Gruppo di Coordinamento Intergovernativo per il Sistema di Allarme Rapido e Mitigazione degli Tsunami nell’Atlantico nordorientale, nel Mediterraneo e nei mari connessi (ICG/NEAMTWS), tenutasi presso la sede dell’UNESCO a Parigi dal 6 all’8 febbraio 2024, Alessandro Amato, Dirigente…

  • Sequenza sismica in provincia di Parma, evento sismico Mw 4.2, 9 febbraio 2024

    Sequenza sismica in provincia di Parma, evento sismico Mw 4.2, 9 febbraio 2024

    Dal 7 febbraio 2024  la Rete Sismica Nazionale sta registrando una serie di eventi sismici localizzati in provincia di Parma in particolare nei comuni di Langhirano, Calestano, Fornovo di Taro. Alle ore 13:06 italiane è stato registrato un evento di magnitudo Mw 4.2, con epicentro nei pressi Calestano. LA SEQUENZA Al momento (aggiornamento 9 febbraio…

  • OPEN DAY INGV, 10 febbraio | Settimana STEM

    OPEN DAY INGV, 10 febbraio | Settimana STEM

    .widget.widget_media_image { overflow: hidden; }.widget.widget_media_image img { height: auto; max-width: 100%; } Nell’ambito della prima edizione della settimana nazionale delle discipline scientifiche, tecnologiche, ingegneristiche e matematiche (discipline STEM), l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia sarà aperto al pubblico nella sede centrale di Roma e nella sede storica dell’Osservatorio Vesuviano a Ercolano. Visite guidate, incontri con…

  • i forti terremoti in Turchia

    i forti terremoti in Turchia

    È passato un anno da quando si sono verificati i due forti terremoti nel distretto di Kahramanmaras (Mw=7.9 e Mw=7.5) che hanno causato moltissimi danni nella parte meridionale della Turchia e in Siria. Il bilancio di questo disastro è stato di circa 60000 vittime e oltre 120000 feriti. Finora sono state registrate più di 20.000 scosse…