Categoria: RSS Feed INGV
-

Le mappe mensili della sismicità, gennaio 2024
.widget.widget_media_image { overflow: hidden; }.widget.widget_media_image img { height: auto; max-width: 100%; } Mappa dei terremoti avvenuti in Italia e nelle aree limitrofe dal 1 al 31 gennaio del 2024. Nel primo mese del 2024 sono stati 1210 gli eventi localizzati dalla Rete Sismica Nazionale dal 1 al 31 gennaio 2024, un numero molto simile a…
-

I terremoti cinesi tra arte e prevenzione. Il caso di Ai Weiwei e il terremoto del 2008
Il recente forte terremoto in Cina ci ha ricordato due cose: che la Cina è molto sismica e che è anche molto grande. Appena visto che il terremoto del 22 gennaio (Mw7.0) era avvenuto nell’area montuosa all’interno del Paese, ho ripensato al drammatico terremoto che aveva colpito il Sichuan nel 2008, temendo un’altra catastrofe. In…
-

PAROLE PER LA TERRA, con l’INGV alla scoperta del nostro pianeta
Da giovedì 25 a sabato 27 gennaio preparatevi a un’esperienza straordinaria con l‘Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV). Un’opportunità unica per immergersi nella vita del Pianeta Terra, con i suoi respiri, i suoi borbottii, i suoi movimenti, scoprendo anche quanto possiamo fare per la prevenzione delle zone a rischio sismico e vulcanico e per la…
-

Terremoto in Cina del 22 gennaio 2024, Mwp 7.0
.widget.widget_media_image { overflow: hidden; }.widget.widget_media_image img { height: auto; max-width: 100%; } Il 22 gennaio 2024 alle ore 18:09 UTC (le 19:09 in Italia) si è verificato un terremoto di magnitudo Mwp 7.0 in Cina occidentale, vicino al confine con il Kirghizistan. La profondità ipocentrale è stata stimata in 10 km da INGV, in 13…
-

Un questionario sulla percezione del rischio sismico
.widget.widget_media_image { overflow: hidden; }.widget.widget_media_image img { height: auto; max-width: 100%; } La Facoltà di Scienze della Comunicazione Sociale dell’Università Pontificia Salesiana di Roma ha avviato uno studio sulla percezione del rischio sismico nella popolazione italiana allo scopo di comprendere come rendere più incisivi futuri interventi di comunicazione in materia. L’indagine rientra nel progetto Comunicazione pre-emergenza:…
-

Terremoto in Giappone del 1° gennaio 2024 – Aggiornamento del 10 gennaio
A poco più di una settimana dal terremoto in Giappone del 1° gennaio 2024 possiamo presentare alcune informazioni aggiornate sull’evento. L’inquadramento tettonico Come scritto nel post pubblicato il 1° gennaio 2024, il Giappone si trova in un’area caratterizzata dalla presenza di 4 diverse placche tettoniche, in un regime essenzialmente di tipo compressivo, cioè di raccorciamento,…
-

Speciale 2023, un anno di terremoti
Nel 2023 la Rete Sismica Nazionale (RSN) ha localizzato 16307 terremoti sul territorio italiano e nelle aree limitrofe. Come nel 2022, poco più di 44 eventi al giorno – in media – sono stati analizzati dai nostri ricercatori e tecnici in turno H24 nelle Sale di Sorveglianza dell’INGV. Quasi un terremoto ogni 30 minuti. La mappa degli epicentri degli…
-

Le mappe mensili della sismicità, dicembre 2023
.widget.widget_media_image { overflow: hidden; }.widget.widget_media_image img { height: auto; max-width: 100%; } Mappa dei terremoti avvenuti in Italia e nelle aree limitrofe dal 1 al 31 dicembre del 2023. Sono stati 1200 gli eventi localizzati dalla Rete Sismica Nazionale dal 1 al 31 dicembre 2023, un numero in leggero aumento rispetto allo scorso mese di…
-

Terremoto in Giappone del 1° gennaio 2024 (Mwp 7.1) con tsunami
Alle ore 7:10 UTC (le 8:10 in Italia, le 16:10 localmente) un forte terremoto si è verificato lungo le coste occidentali del Giappone, colpendo la prefettura di Ishikawa. Epicentro del terremoto odierno (stella bianca) e sismicità dal 1900 a oggi Come spesso accade per i forti terremoti, la stima della magnitudo varia da agenzia a…
-

BUON 2024!
Buon 2024! Siamo entrati nel 2024, l’INGV compirà 25 anni. Anche quest’anno, la rete nazionale sismica ha registrato i festeggiamenti a cavallo della mezzanotte. Nell’immagine abbiamo selezionato tra i tanti, il segnale della stazione sismica di CQUE (vicino a Napoli), segnale quasi piatto prima della mezzanotte e poi qualche secondo dopo sono chiaramente visibili i…