Categoria: RSS Feed INGV
-

una story maps per ricordare l’alba di dolore sullo Stretto
Alle 05:20 della mattina del 28 dicembre 1908, si verificò uno dei più forti terremoti del Mediterraneo: il sisma ebbe epicentro in mare e generò il maremoto più rovinoso di cui si ha memoria in Italia con effetti devastanti sulle coste della Sicilia orientale e il sud della Calabria. Il “Giornale di Sicilia” del 29 dicembre…
-

Geophysical and geochemical MUltiparametric DAtabase
In questi giorni è stato pubblicato il Database Multiparametrico MUDA (Geophysical and geochemical MUltiparametric DAtabase) una nuova infrastruttura dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV, www.ingv.it) a servizio di dati multiparametrici geofisici e geochimici, progettata nell’ambito del progetto INGV Pianeta Dinamico 2020-2022, Task-S2 (Struttura 3D dell’Italia da analisi multidato. Sismica passiva/attiva, prospezioni magnetiche, magnetotelluriche, elettriche,…
-

Database fotografico macrosismico | L’INGV pubblica il suo archivio digitale di immagini sismiche
In questi giorni è stato pubblicato il Database Fotografico Macrosismico (DFM), una piattaforma web innovativa, liberamente consultabile, per il ricco archivio fotografico degli effetti dei terremoti su edifici, monumenti e sull’ambiente antropico. Fotografie che rappresentano testimonianze tangibili degli effetti di alcuni forti terremoti avvenuti in Italia negli ultimi decenni. Il DFM rende pubblicamente disponibile un archivio fotografico di grande…
-

GIORNATA NAZIONALE DELLO SPAZIO | L’INGV accoglie il pubblico a Roma, Bologna e Catania
.widget.widget_media_image { overflow: hidden; }.widget.widget_media_image img { height: auto; max-width: 100%; } Porte aperte sabato 16 dicembre: per la terza Giornata Nazionale dello Spazio (GNS), l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) apre le sue porte al pubblico per osservare la Terra dall’alto. La Giornata Nazionale è stata istituita nel 2021 per ricordare il lancio del primo satellite italiano, il San Marco…
-

La prima missione della Task Force Europea EuQuaGe in Turchia, ottobre 2023
Nella settimana dal 22 al 29 ottobre 2023 si è svolta la prima missione della neo-costituita Task-Force europea “EuQuaGe”, che comprende un gruppo di ricercatori delle scienze della Terra provenienti da istituzioni di ricerca, accademiche e governative europee dedicato alla raccolta degli effetti geologici cosismici generati dai forti terremoti. Il gruppo EuQuaGe nasce a febbraio…
-

Le mappe mensili della sismicità, novembre 2023
.widget.widget_media_image { overflow: hidden; }.widget.widget_media_image img { height: auto; max-width: 100%; } Mappa dei terremoti avvenuti in Italia e nelle aree limitrofe dal 1 al 30 novembre del 2023. Sono stati 1116 gli eventi localizzati dalla Rete Sismica Nazionale dal 1 al 30 novembre 2023, un numero in netta diminuzione rispetto allo scorso mese di…
-

All’Università Tor Vergata di Roma una giornata di studi su comunicazione del rischio e cultura della prevenzione | 1 dicembre 2023
.widget.widget_media_image { overflow: hidden; }.widget.widget_media_image img { height: auto; max-width: 100%; } L’evento sarà trasmesso in diretta sul canale YouTube del corso di laurea di “Scienze dell’informazione, della comunicazione e dell’editoria” Istituzioni, ricercatori e studenti a confronto sui temi della prevenzione e della comunicazione del rischio. È questo l’obiettivo della giornata di studi in programma venerdì…
-

un plugin per QGIS che semplifica il caricamento di dati sismologici
English version Cimentarsi nella realizzazione di una mappa tematica sismologica può essere un lavoro appagante per l’incredibile mole di dati che si trovano liberamente disponibili in rete. Solo il nostro ente mette a disposizione, attraverso servizi web, decine di dataset di natura diversa consultabili dal sito data.ingv.it: dati di sismologia storica, di sismicità strumentale in…
-

Evento sismico Ml 4.0, Mw 3.9, in provincia di Fermo, 14 novembre 2023
Un terremoto di magnitudo Richter Ml 4.0 (Mw 3.9) è stato localizzato dalla Rete Sismica Nazionale dell’INGV alle ore 17:17 italiane del 14 novembre 2023 nella provincia di Fermo, ad una profondità di 22 km. L’epicentro dell’evento sismico Ml 4.0 (Mw 3.9) del 14 novembre 2023 alle ore 17:17 italiane. In arancio gli eventi sismici delle…
-

evacuata la città di Grindavik
La cittadina di Grindavik (circa 3700 abitanti) è stata completamente evacuata due giorni fa, dopo che gli scienziati dell’IMO (Icelandic Meteorological Office), dell’Università dell’Islanda e del Dipartimento di protezione civile e gestione delle emergenze si sono riuniti per discutere del rischio di un’eruzione vulcanica nei pressi del centro abitato. I dati sismologici e quelli sulla…