Categoria: RSS Feed INGV

  • il caso di Ceneselli (RO) tra tracce materiali e cultura popolare

    il caso di Ceneselli (RO) tra tracce materiali e cultura popolare

    Nel pomeriggio del 25 ottobre 2023, a circa 8 km di profondità sotto le case di Ceneselli, comune della provincia di Rovigo, a poca distanza dalla riva sinistra del Po, si è verificato un terremoto di magnitudo Mw 4.2. Lo scuotimento che ha prodotto è stato avvertito in moltissime località tra gli Appennini e le…

  • La settimana del Pianeta Terra presso la sezione INGV di Milano

    La settimana del Pianeta Terra presso la sezione INGV di Milano

    Si è conclusa da pochi giorni l’XI edizione della Settimana del Pianeta Terra, l’atteso festival scientifico dedicato alla diffusione della cultura geologica e scientifica distribuito sull’intero territorio nazionale. “Terremoti attenti agli Elementi – dettagli che salvano la vita!” è il geoevento proposto dalla sezione di Milano dell’INGV che ha registrato un grande successo di pubblico:…

  • l’esercitazione tsunami NEAMWave23

    l’esercitazione tsunami NEAMWave23

    Come preannunciato in occasione della Giornata mondiale della consapevolezza tsunami, oggi, 7 novembre 2023, si terrà l’esercitazione NEAMWave23, il cui scopo è duplice: da un lato far conoscere meglio il rischio tsunami nel nostro mare e accrescere così la consapevolezza e la preparazione della popolazione; dall’altro far esercitare le organizzazioni di protezione civile che hanno…

  • Giornata mondiale della consapevolezza sugli tsunami

    Giornata mondiale della consapevolezza sugli tsunami

    Il 5 novembre, in tutto il mondo, si celebra la Giornata Mondiale della Consapevolezza sugli Tsunami (World Tsunami Awareness Day, WTAD). La Giornata è stata istituita nel 2015 dall’Ufficio delle Nazioni Unite per la riduzione del rischio di disastri (United Nations Office for Disaster Risk Reduction, UNDRR) promotore sui social dell’iniziativa #GetToHighGround.  La scelta del…

  • Le mappe mensili della sismicità, ottobre 2023

    Le mappe mensili della sismicità, ottobre 2023

    Mappa dei terremoti avvenuti in Italia e nelle aree limitrofe dal 1 al 31 ottobre del 2023. Sono stati 1518 gli eventi localizzati dalla Rete Sismica Nazionale dal 1 al 31 ottobre 2023, un numero in diminuzione rispetto allo scorso mese di settembre con una media che scende da 63 a circa 49 terremoti al giorno, tornando…

  • Evento sismico Ml 4.2 in provincia di Rovigo, 28 ottobre 2023

    Evento sismico Ml 4.2 in provincia di Rovigo, 28 ottobre 2023

    Un terremoto di magnitudo Richter 4.2 è stato localizzato dalla Rete Sismica Nazionale dell’INGV alle ore 17:29 italiane del 28 ottobre 2023 nella provincia di Rovigo, ad una profondità di 10 km. L’epicentro del terremoto è molto vicino a quello dell’evento del 25 ottobre della stessa magnitudo (4.2) e si localizza a una distanza di circa 2…

  • Terremoto profondo nel Mar Tirreno nella notte tra 26 e 27 ottobre 2023

    Terremoto profondo nel Mar Tirreno nella notte tra 26 e 27 ottobre 2023

    Un terremoto di magnitudo Ml 4.2 è avvenuto la notte tra il 26 e 27 ottobre 2023 al largo della Penisola Sorrentina (provincia di Napoli) nel Mar Tirreno Meridionale. L’evento sismico è stato localizzato a una profondità molto elevata, circa 450 km, ben al di sotto delle comuni profondità sismogenetiche dei terremoti italiani, che avvengono…

  • Evento sismico Ml 4.2 in provincia di Rovigo, 25 ottobre 2023

    Evento sismico Ml 4.2 in provincia di Rovigo, 25 ottobre 2023

    Un terremoto di magnitudo Richter 4.2 è stato localizzato dalla Rete Sismica Nazionale dell’INGV alle ore 15:45 italiane del 25 ottobre 2023 nella provincia di Rovigo, ad una profondità di 8 km. L’epicentro del terremoto è stato individuato a una distanza di circa 1 km a Est del Comune di Ceneselli (RO),  a 27 km da Ferrara…

  • un nuovo servizio INGV per i forti terremoti nel mondo

    un nuovo servizio INGV per i forti terremoti nel mondo

    👉 English version Grazie alla collaborazione tra INGV e IREA-CNR nell’ambito delle attività dell’infrastruttura europea EPOS e del progetto “Sorgente Estesa” è partita la fase operativa per la produzione a scala globale di nuove informazioni scientifiche e operative sulla sorgente sismica. Il terremoto è l’effetto della rottura e della dislocazione di una faglia, ovvero di…

  • Il 14 e 15 ottobre torna la campagna di comunicazione IO NON RISCHIO

    Il 14 e 15 ottobre torna la campagna di comunicazione IO NON RISCHIO

    Sabato 14 e domenica 15 ottobre 2023 oltre 700 piazze in tutta Italia  saranno impegnate con le Giornate nazionali di “Io non rischio – Buone pratiche di protezione civile”,  la campagna sulle azioni con cui ciascuno di noi può contribuire a ridurre rischi come terremoto, alluvione, maremoto, rischio vulcanico e incendi boschivi.  L’impegno di questo…