Categoria: RSS Feed INGV
-

Una giornata in memoria del Prof. Enzo Boschi, 10 ottobre 2023
Con una giornata dedicata al ricordo di Enzo Boschi, si ripercorrono la sua eredità e i risultati della sua carriera. Un momento di condivisione di conoscenze per mantenere viva la memoria di un grande scienziato. Il 10 ottobre presso la sede centrale dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV), si è tenuto un emozionante evento…
-

Le mappe mensili della sismicità, settembre 2023
Mappa dei terremoti avvenuti in Italia e nelle aree limitrofe dal 1 al 30 settembre del 2023. Sono stati 1893 gli eventi localizzati dalla Rete Sismica Nazionale dal 1 al 30 settembre 2023, un numero in deciso aumento rispetto al mese di agosto con una media che sale da 43 a circa 63 terremoti al giorno. Dei…
-

Sequenza sismica nell’area del Lago di Bolsena, settembre 2023
Dalla giornata di ieri, 28 settembre 2023, sono stati localizzati dalla Rete Sismica Nazionale numerosi eventi sismici sul bordo settentrionale del Lago di Bolsena. Fino alle ore 13 di oggi, 29 settembre, sono state localizzate 61 scosse che hanno raggiunto una magnitudo massima pari a 3.1, il 28 settembre alle ore 21:27. Sismicità a partire…
-

Sciame sismico ai Campi Flegrei, 27 settembre 2023, aggiornamento ore 06.30
Mappa degli eventi sismici avvenuti durante il presente sciame di Magnitudo (Md) ≥ 1 Dalle ore 05:06 del 26/09/2023 è in corso uno “sciame sismico ai Campi Flegrei” costituito da circa 64 eventi con magnitudo (Md) ≥ 0 e magnitudo massima 4.2 ± 0.3, registrati dalla Rete di Monitoraggio dell’Osservatorio Vesuviano dell’Istituto Nazionale di Geofisica…
-

L’INGV alla Notte dei Ricercatori 2023
Torna la Notte Europea dei Ricercatori, l’iniziativa promossa dalla Commissione Europea in cui la scienza diventa spettacolo con laboratori interattivi, giochi coinvolgenti, visite guidate illuminanti, emozionanti trekking scientifici, seminari e conferenze avvincenti: per tutti gli interessi e livelli di conoscenza, perché tutti possano immergersi nell’affascinante mondo della ricerca. L‘Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) propone un…
-

Aggiornamento sequenza sismica in Appennino tosco-romagnolo, 18 settembre 2023, ore 21:30
Dopo il terremoto di magnitudo Ml 4.8 (Mw 4.9) avvenuto alle ore 05:10 italiane di oggi, 18 settembre 2023, nell’Appennino tosco-romagnolo, a 3 km Sud Ovest di Marradi (FI), fino alle ore ore 21:30, sono stati registrati dalla Rete Sismica Nazionale più di 170 terremoti di magnitudo compresa tra Ml 3.0 (ore 6:56 e 9:35) e Ml…
-

Evento sismico Ml 4.8 in provincia di Firenze, 18 settembre 2023
Un terremoto di magnitudo Richter 4.8 è stato localizzato dalla Rete Sismica Nazionale dell’INGV alle ore 05:10 italiane del 18 settembre 2023 nella provincia di Firenze, ad una profondità di 8.4 km. L’epicentro dell’evento sismico M 4.8 del 18 settembre 2023 alle ore 05:10 italiane. In arancio gli eventi sismici delle ultime 24 ore. L’epicentro del terremoto…
-

Terremoto in Marocco, la determinazione della sorgente sismica attraverso i dati satellitari
L’8 settembre 2023, un terremoto di magnitudo 6,8 ha colpito le zone interne del Marocco meridionale, causando danni diffusi e migliaia di vittime. Grazie a un sistema di elaborazione automatica sviluppato nell’ambito dei servizi tematici “Dati satellitari” (TCS-SATD) dell’Infrastruttura EPOS-Research (EPOS-RI), è ora possibile gettare nuova luce su fenomeni drammatici come questo, fornendo preziose indicazioni…
-

Evento sismico del 13 settembre 2022, Ml 4.1 al largo della Costa Marchigiana Pesarese
Un terremoto di magnitudo Ml 4.1 è stato registrato dalla Rete Sismica Nazionale alle ore 10:38 italiane di oggi, 13 settembre 2023. L’epicentro è stato localizzato in mare ad una distanza di circa 39 km dalla Costa Marchigiana. Senigallia (AN) dista circa 39 km, il capoluogo Ancona circa 41 km dall’epicentro. La profondità ipocentrale dell’evento è…
-

Terremoto in Marocco, aggiornamento del 12 settembre 2023
Il terremoto di magnitudo Mw 6.8 che ha colpito le zone interne del Marocco l’8 Settembre si è originato lungo l’Alto Atlante, un catena montuosa a doppia vergenza che si è iniziata a formare nel Cenozoico, dall’inversione tettonica di un bacino estensionale pre-esistente. Schema geologico strutturale semplificato dell’area dei Monti dell’Atlante (figura tratta da Lanari…