Categoria: RSS Feed INGV
-

Terremoto in Marocco dell’8 settembre 2023, Mwp 6.8
Alle ore 23:11 locali dell’8 settembre (22:11 UTC, 00:11 in Italia) si è verificato un terremoto di magnitudo Mwp 6.8 lungo la catena dell’Atlante in Marocco. Epicentro del terremoto dell’8 settembre 2023. Le notizie al momento sono ancora scarse, visto che l’area colpita non è molto popolata e che l’evento si è verificato di notte.…
-

IT-alert: dal 12 settembre ripartono i test sui territori
.widget.widget_media_image { overflow: hidden; }.widget.widget_media_image img { height: auto; max-width: 100%; } Da martedì 12 settembre 2023 ripartono sul territorio le attività di test di IT-alert, il sistema nazionale di allarme pubblico per l’informazione diretta alla popolazione di cui si sta dotando l’Italia. Ecco il calendario delle date al momento previste: 12 settembre in Campania, Friuli-Venezia Giulia e Marche…
-

Evento sismico ai Campi Flegrei, 7 settembre 2023
.widget.widget_media_image { overflow: hidden; }.widget.widget_media_image img { height: auto; max-width: 100%; } Alle ore 19:45 locali (17:45 UTC) del 7 settembre 2023 è stato registrato un evento sismico nell’area dei Campi Flegrei di magnitudo md=3.8+/-0.3. Seguiranno aggiornamenti in funzione dell’evoluzione del fenomeno. Ulteriori informazioni al sito web dell’INGV-Osservatorio Vesuviano, banca dati Gossip: https://buff.ly/460ZJSP e sui canali…
-

Le mappe mensili della sismicità, agosto 2023
.widget.widget_media_image { overflow: hidden; }.widget.widget_media_image img { height: auto; max-width: 100%; } Mappa dei terremoti avvenuti in Italia e nelle aree limitrofe dal 1 al 31 agosto del 2023. Sono stati 1333 gli eventi localizzati dalla Rete Sismica Nazionale dal 1 al 31 agosto 2023, un numero in diminuzione rispetto al mese di luglio con…
-

Aggiornamento sullo sciame sismico ai Campi Flegrei, 18 agosto 2023
Sul sito dell’INGV-Osservatorio Vesuviano è stato pubblicato un aggiornamento sullo sciame sismico in corso ai Campi Flegrei. Dalle ore 01:57 (ora locale) del 18 agosto 2023 è stato registrato uno sciame sismico ai Campi Flegrei costituito da circa 100 eventi con magnitudo (Md) ≥ 0 e magnitudo massima 3.6 ± 0.3, registrati dalla Rete di Monitoraggio…
-

Sciame sismico ai Campi Flegrei, 18 agosto 2023
.widget.widget_media_image { overflow: hidden; }.widget.widget_media_image img { height: auto; max-width: 100%; } Si comunica che dalle ore 01:57 locali del 18/08/2023 ( ore 23:57 UTC del 17/08/2023) è in corso uno sciame sismico nell’area Campi Flegrei. Sono state rilevate, in via preliminare, diverse decine di eventi con magnitudo Md ≥ 0.0. I due eventi di…
-

il caso delle Marche del 9 agosto 2023
Registrazioni di alcune stazioni sismiche nelle Marche. Dal basso verso l’alto sono disposte più o meno da Nord-Est (Conero) a Sud – Sud Ovest verso le Marche meridionali, dalla costa all’entroterra (l’ultima in alto è Tortoreto, in Abruzzo, vicino alla costa). I dati sono filtrati tra 1 e 10 Hz. Dopo il concerto di lunedì…
-

Terremoto a Roma? No… è Travis Scott in concerto al Circo Massimo
Ieri sera, 7 agosto 2023, abbiamo ricevuto molte richieste di informazioni da parte di cittadini di Roma che avevano avvertito uno o più terremoti dopo le 21:30. Anche il sito hsit.it ha ricevuto molte segnalazioni di risentimento a Roma. Travis Scott al Circo Massimo fa saltare i 70 mila e Roma trema. Paura sui social…
-

Le mappe mensili della sismicità, luglio 2023
.widget.widget_media_image { overflow: hidden; }.widget.widget_media_image img { height: auto; max-width: 100%; } Mappa dei terremoti avvenuti in Italia e nelle aree limitrofe dal 1 al 31 luglio del 2023. Sono stati 1451 gli eventi localizzati dalla Rete Sismica Nazionale dal 1 al 31 luglio 2023, un numero in aumento rispetto al mese di giugno con una…
-

L’esercitazione del gruppo QUEST nella Valle del Belìce (Sicilia occidentale)
L’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) è dotato di 6 Gruppi Operativi che intervengono in caso di emergenze sismiche sul territorio nazionale e all’estero. Il gruppo QUEST (QUick Earthquake Survey Team) è quello dedicato al rilievo macrosismico post-terremoto, finalizzato a rilevare in autonomia il quadro di danneggiamento nell’area colpita da un terremoto e fornire…