Categoria: RSS Feed INGV
-

Evento sismico del 29 luglio 2023, ML 4.3, al confine tra Slovenia e Croazia
Un terremoto di magnitudo ML 4.3 è stato registrato dalle stazioni della Rete Sismica Nazionale alle ore 19:34 italiane di oggi, 29 luglio 2023. L’epicentro è stato localizzato al confine tra Slovenia e Croazia, 48 km da San Dorligo della Valle-Dolina (TS), a 55 km da Muggia (TS), a 56 km da Trieste (TS), con ipocentro…
-

Una nuova stazione mareografica sull’isola di Ustica
Si è conclusa a fine giugno l’istallazione di una nuova stazione mareografica sull’isola di Ustica (PA). Lo strumento costituisce un nuovo punto di raccolta dati per accrescere la copertura della Rete Mareografica Nazionale dell’ISPRA e di conseguenza il monitoraggio del livello del mare e di altri parametri, come ad esempio la temperatura. Lo strumento si…
-

L’informazione sui terremoti sul proprio smartphone!
.widget.widget_media_image { overflow: hidden; }.widget.widget_media_image img { height: auto; max-width: 100%; } Da alcuni mesi è disponibile la nuova versione dell’applicazione INGVterremoti per dispositivi mobili, frutto di una ristrutturazione delle precedenti applicazioni sviluppate originariamente nel 2012 per IOS e nel 2016 per Android. Per il sistema Android è disponibile sotto forma di una nuova App…
-

Evento sismico del 5 luglio 2023, ML 4.0 tra le province di Messina, Catania e Enna
Un terremoto di magnitudo ML 4.0 è stato registrato dalle stazioni della Rete Sismica Nazionale alle ore 06:07 italiane di oggi, 5 luglio 2023. L’epicentro è stato localizzato tra le province di Messina, Catania ed Enna, 5 km da Cesarò (ME), 8 km da Bronte (CT), 13 km da Troina (EN), con ipocentro a una profondità…
-

Le mappe mensili della sismicità, giugno 2023
.widget.widget_media_image { overflow: hidden; }.widget.widget_media_image img { height: auto; max-width: 100%; } Mappa dei terremoti avvenuti in Italia e nelle aree limitrofe dal 1 al 30 giugno del 2023. Sono stati 1266 gli eventi localizzati dalla Rete Sismica Nazionale dal 1 al 30 giugno 2023, un numero in diminuzione rispetto al mese di maggio con…
-

IT-ALERT, dal 28 giugno al via la sperimentazione in alcune regioni italiane.
Dal 28 giugno parte il test del sistema IT-alert in alcune regioni italiane. IT-alert è un nuovo sistema di allarme pubblico per l’informazione diretta alla popolazione, che dirama ai telefoni cellulari, presenti in una determinata area geografica, messaggi utili in caso di gravi emergenze o catastrofi imminenti o in corso. Il servizio, come previsto dalla…
-

Evento sismico del 21 giugno 2023, ML 4.2 al largo del Gargano
Un terremoto di magnitudo ML 4.2 è stato registrato dalle stazioni della Rete Sismica Nazionale alle ore 17:33 italiane di oggi, 21 giugno 2023. L’epicentro è stato localizzato al largo della costa garganica, a 18 km dalle Isole Tremiti, con ipocentro a una profondità di circa 35 km. L’evento sismico di questo pomeriggio è avvenuto…
-

La Sede di Ancona dell’INGV partecipa alla 10° giornata “Prevenzione e Sicurezza” nelle Marche
Anche quest’anno la sede INGV di Ancona ha partecipato alla giornata “Prevenzione e Sicurezza” organizzata dai volontari della Protezione Civile della Regione Marche. Il 27 maggio 2023 centinaia di alunni delle scuole secondarie di primo grado dell’Istituto Carlo Urbani dei plessi scolastici dei Comuni di Castelplanio e Moie di Maiolati Spontini, in provincia di Ancona,…
-

“A Scuola di Terremoto” in Calabria
EDURISK [www.edurisk.it] è tornato là dove era nato: in Calabria. Dopo un progetto quinquennale realizzato con le scuole dell’Appennino Settentrionale in occasione delle ricorrenze centenarie dei terremoti che tra 1916 e 1920 hanno interessato tutto il territorio che va dal Riminese-Pesarese alla Garfagnana, e dopo una tappa in Irpinia in occasione del quarantennale del terremoto…
-

Scopriamo gli tsunami alla Giornata Mondiale degli Oceani
Dall’8 al 10 giugno 2023 al Castello di Santa Severa (Roma) si svolgerà la “Giornata Mondiale degli Oceani: Conoscere, Comprendere, Convivere”, organizzata da INGV e EMSO, con un format immersivo di scienza ed arte per suscitare connessioni con l’ambiente naturale, permettendo di conoscere meglio l’oceano e capire come contribuire attivamente alla sua conservazione. Mostre guidate,…