Categoria: RSS Feed INGV

  • Evento sismico del 21 aprile 2023, ML 4.4, in provincia di Catania

    Evento sismico del 21 aprile 2023, ML 4.4, in provincia di Catania

    Un terremoto di magnitudo ML 4.4  è stato registrato dalle stazioni della Rete Sismica Nazionale alle ore 14:06 italiane di oggi, 21 aprile 2023. L’epicentro è stato localizzato in mare, a 5 km da Aci Castello (CT), con ipocentro a una profondità di circa 17 km. La città di Catania si trova a circa 10 km…

  • VILLAGGIO PER LA TERRA 2023, l’INGV alla grande festa per l’EARTH DAY

    VILLAGGIO PER LA TERRA 2023, l’INGV alla grande festa per l’EARTH DAY

    Da venerdì 21 aprile a martedì 25 aprile sarà bello ritrovarsi tutti a festeggiare l’Earth Day nel Villaggio per la Terra. Ideato da Earth Day Italia e realizzato in collaborazione con il Movimento dei Focolari di Roma, la manifestazione è la promozione di una sensibilità civile ed ambientale in occasione delle celebrazioni nazionali della Giornata…

  • Sismicità e rischio sismico dell’Isola d’Ischia a “EDEN-Un pianeta da salvare”

    Sismicità e rischio sismico dell’Isola d’Ischia a “EDEN-Un pianeta da salvare”

    .widget.widget_media_image img { height: auto; max-width: 100%; } L’8 aprile scorso si è parlato delle bellezze naturali e dei rischi ambientali dell’Isola d’Ischia nel corso della trasmissione “EDEN – Un pianeta da salvare” condotta da Licia Colò e andata in onda su La7. L’INGV ha contribuito alla puntata con l’intervista alla sismologa Rosa Nappi della…

  • La strategia per la riduzione del rischio tsunami nell’area NEAM 2022-2030

    La strategia per la riduzione del rischio tsunami nell’area NEAM 2022-2030

    Si è concluso nei giorni scorsi a Parigi il meeting del Comitato direttivo del NEAMTWS (North East Atlantic, Mediterranean and connected seas Tsunami Warning System), l’organo dei coordinatori degli Tsunami Service Provider e dei coordinatori dei Working Group e Task Team dell’area NEAM. Nel meeting è stato presentato il nuovo documento sulla strategia che il…

  • L’INGV alle giornate della Protezione Civile al Circo Massimo, Roma

    L’INGV alle giornate della Protezione Civile al Circo Massimo, Roma

    .widget.widget_media_image img { height: auto; max-width: 100%; } Si terranno i prossimi sabato 15 e domenica 16 aprile le giornate che Roma Capitale dedica alla Protezione Civile del territorio capitolino nelle quali le istituzioni e il mondo del volontariato si incontreranno con la cittadinanza per stimolare comportamenti responsabili a difesa del territorio. L’Istituto Nazionale di…

  • Un convegno sull’Early Warning

    Un convegno sull’Early Warning

    Lo scorso 27 e 28 marzo 2023 si è tenuto, presso la sede di Napoli (Osservatorio Vesuviano), il meeting interno INGV dell’Obiettivo Realizzativo EEW, cofinanziato dai progetti “Reti Multiparametriche” e “DL50 Ricostruzione Centro Italia”. Figura 1. Uno dei momenti della giornata di lavoro tenutosi nella Sede INGV dell’Osservatorio Vesuviano di Napoli a tema Earthquake Early…

  • Una mappa interattiva della sequenza sismica dell’Aquila del 2009

    Una mappa interattiva della sequenza sismica dell’Aquila del 2009

    .widget.widget_media_image img { height: auto; max-width: 100%; } Nella notte tra domenica 5 e lunedì 6 aprile 2009, alle 3:32 locali, una scossa di magnitudo stimata Mw 6.1 (Bollettino Sismico Italiano, BSI), magnitudo stimata Mw 6.3 nel Catalogo Parametrico dei Terremoti Italiani 2015 (CPTI15) e nel Catalogo European-Mediterranean Regional Centroid-Moment Tensors (RCMT), colpisce una vasta area della provincia dell’Aquila e viene avvertita in tutta l’Italia…

  • Le mappe mensili della sismicità, marzo 2023

    Le mappe mensili della sismicità, marzo 2023

    Mappa dei terremoti avvenuti in Italia e nelle aree limitrofe dal 1 al 31 marzo del 2023. Sono stati 1447 gli eventi localizzati dalla Rete Sismica Nazionale dal 1 al 31 marzo 2023, un numero in aumento rispetto al mese di febbraio anche considerando i tre giorni in più rispetto allo scorso mese. La media…

  • Analisi dello scuotimento causato dal terremoto di Umbertide (Mw 4.5) del 9 marzo 2023

    Analisi dello scuotimento causato dal terremoto di Umbertide (Mw 4.5) del 9 marzo 2023

    Il 9 marzo 2023 si sono susseguiti, in poco più di 4 ore, tre eventi sismici in un’area compresa tra Perugia e Città di Castello, rispettivamente alle ore italiane (UTC +01:00) 16:05:40 (Mw = 4.3), 20:08:05 (Mw = 4.5) e 20:13:56 (Mw = 3.8). L’epicentro dell’evento più forte è localizzato a 6 km a est…

  • Perchè si comunica la magnitudo Richter e non la durata del terremoto?

    Perchè si comunica la magnitudo Richter e non la durata del terremoto?

    Ogni volta che avviene un terremoto che viene risentito dalla popolazione ci arrivano domande sia sulla magnitudo che comunichiamo tramite il nostro portale dei dati in tempo reale sia sulla durata del terremoto.In questo breve post, cercheremo di spiegare come è viene stimata la magnitudo Richter e perché non comunichiamo la durata. La stima della…