Categoria: RSS Feed INGV
-

Evento sismico del 28 marzo 2023, ML 4.6, Mw 4.6, in provincia di Campobasso
Un terremoto di magnitudo Mw 4.6 (ML 4.6) è stato registrato dalle stazioni della Rete Sismica Nazionale alle ore 23:52 italiane di oggi, 28 marzo 2023. L’epicentro è stato localizzato nella provincia di Campobasso, 2 km da Montagano, con ipocentro a una profondità di circa 23 km. La città di Campobasso si trova circa 10 km…
-

Giornata delle georisorse presso l’INGV
Nella giornata dello scorso 14 febbraio 2023 presso la sala conferenze della sede di INGV-Roma si è svolta una giornata di discussione e di presentazione dei lavori riguardanti tutti gli studi aventi come tema le georisorse. Le georisorse, intese come risorse offerte dal nostro pianeta, rappresentano da sempre un tema di interesse generale, sia per…
-

L’INGV partecipa alla settimana astronomica di Scheggia (PG) tra terremoti e segnali anomali
Nel mese di ottobre 2022 si è svolta presso il Teatro di Scheggia (PG) la settimana astronomica organizzata dall’Associazione Astronomica Umbra. All’interno di questa manifestazione la Sede di Ancona INGV è stata invitata a partecipare ad un incontro con la popolazione, occasione per divulgare le attività che l’INGV svolge per l’implementazione del monitoraggio sismico e…
-

I terremoti e la piana di Umbertide
Dal pomeriggio del 9 marzo 2023, nella porzione settentrionale della Provincia di Perugia è in corso una sequenza sismica che ha avuto i suoi effetti maggiori nel territorio del Comune di Umbertide. L’epicentro della scossa più energetica finora registrata è stato localizzato a circa 6 km di distanza dal capoluogo comunale. Per il momento si…
-

Storie straordinarie di oggetti dispersi dal maremoto giapponese dell’11 marzo 2011
Sono trascorsi dodici anni dal terremoto e dallo tsunami dell’11 marzo 2011, avvenuti a largo delle coste di Honshū, in Giappone, il cui ricordo è ancora indelebile nella memoria di tutti. Il terremoto ha avuto magnitudo 9.1 e ha generato onde di tsunami alte fino a 40 metri. La regione più colpita fu quella di…
-

Evento sismico del 9 marzo 2023, ML 4.6 in provincia di Perugia
Un terremoto di magnitudo ML 4.6 è stato registrato dalle stazioni della Rete Sismica Nazionale alle ore 20:08 italiane di oggi, 9 marzo 2023. L’epicentro è stato localizzato nella provincia di Perugia, 6 km da Umbertide, con ipocentro a una profondità di circa 8 km. La città di Perugia si trova circa 20 km a sud…
-

Evento sismico del 9 marzo 2023, ML 4.4 (Mw 4.3) in provincia di Perugia
Un terremoto di magnitudo ML 4.4 (Mw 4.3) è stato registrato dalle stazioni della Rete Sismica Nazionale alle ore 16:05 italiane di oggi, 9 marzo 2023. L’epicentro è stato localizzato nella provincia di Perugia, 5 km da Umbertide, con ipocentro a una profondità di circa 10 km. La città di Perugia si trova circa 20 km…
-

Le mappe mensili della sismicità, febbraio 2023
.widget.widget_media_image img { height: auto; max-width: 100%; } Mappa dei terremoti avvenuti in Italia e nelle aree limitrofe dal 1 al 28 febbraio del 2023. Sono stati 1283 gli eventi localizzati dalla Rete Sismica Nazionale dal 1 al 28 febbraio 2023, un numero in aumento rispetto al mese di gennaio anche considerando i solo 28…
-

La sequenza sismica a sud di Malta, gennaio – febbraio 2023
Il 30 gennaio 2023 alle ore 20:55 italiane si è verificato un terremoto di magnitudo Mw 5.6, localizzato nel mar Mediterraneo, a circa 90 km a sud dell’Isola di Malta, a circa 167 km da Lampedusa e Linosa e ad una distanza dalle coste siciliane del ragusano e siracusano di circa 200 km. Il terremoto…
-

L’amplificazione del moto sismico in Pianura Padana durante il terremoto in Turchia del 6 febbraio 2023, Mw7.9, registrato dalle stazioni della Rete Sismica Nazionale
Il 6 febbraio 2023 alle 01:17:36 UTC l’area meridionale della Turchia è stata colpita da un terremoto di magnitudo momento Mw 7.9 con epicentro localizzato tra le città di Gaziantep e Kahramanmaraş. Il terremoto che si è sviluppato in corrispondenza della Faglia Anatolica Orientale (EAF, East Anatolian Fault) ha causato, ad oggi, oltre 50.000 vittime…