Categoria: RSS Feed INGV

  • Le mappe mensili della sismicità, luglio 2025

    Le mappe mensili della sismicità, luglio 2025

    Mappa dei terremoti avvenuti in Italia e nelle aree limitrofe dal 1 al 31 luglio del 2025. Sono stati 1211 gli eventi localizzati dalla Rete Sismica Nazionale dal 1 al 31 luglio 2025, un numero quasi invariato rispetto al precedente mese di giugno, con una media che si attesta su circa 39 terremoti al giorno.…

  • Terremoto, Mwpd 8.6, e maremoto, Penisola della Kamchatka – Russia, 30 luglio 2025

    Terremoto, Mwpd 8.6, e maremoto, Penisola della Kamchatka – Russia, 30 luglio 2025

    Un terremoto di magnitudo Mwpd 8.6 (Mw 8.8 – USGS) è stato localizzato dalla Sala Operativa INGV-Roma alle ore 01:24 italiane del 30 luglio 2025 (29-07-2025 23:24:50 ora UTC e 30-07-2025 11:24:50 ora locale) al largo della costa della Penisola della Kamchatka, Russia. Questo evento, che si colloca tra i 10 più forti terremoti mai…

  • viaggio nel cuore del Pollino per svelare i misteri della Terra

    viaggio nel cuore del Pollino per svelare i misteri della Terra

    Avete mai sentito al telegiornale di una serie di piccole scosse che colpiscono una zona per giorni, senza un vero e proprio terremoto principale? O forse vi siete chiesti perché alcuni terremoti sembrano accadere “in gruppo”? Non siete i soli. A porsi queste domande sono anche i sismologi di tutto il mondo, che si sono…

  • l’INGV a misura di sistemista

    l’INGV a misura di sistemista

    Unire le competenze digitali con attività concrete nel campo della ricerca scientifica. Con questo obiettivo si sono svolti nell’anno scolastico 2024/2025 i  Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento (PCTO) dell’Istituto Tecnico Tecnologico E. Molinari di Milano in collaborazione con la sezione locale dell’INGV. Undici studenti delle classi quarte ad indirizzo informatico, ospitati negli spazi…

  • Evento sismico ai Campi Flegrei, Md 4.0, 18 luglio 2025

    Evento sismico ai Campi Flegrei, Md 4.0, 18 luglio 2025

    Alle ore 9:14 italiane del 18/07/2025 è avvenuto un terremoto nell’area dei Campi Flegrei con magnitudo di Md 4.0 ± 0.3, ad una profondità pari a circa 2,5 km, tra le località di Pozzuoli e Bagnoli. Tutti gli aggiornamenti sullo sciame e ulteriori informazioni sono disponibili sul sito web della banca dati GOSSIP dell’Osservatorio Vesuviano: https://terremoti.ov.ingv.it/gossip/flegrei/2025/index.html Licenza Quest’opera…

  • Ciao Antonio

    Ciao Antonio

    Domenica scorsa, il 13 luglio 2025, il sismologo Antonio Rovelli ci ha lasciati. È stato un grande professionista riconosciuto e apprezzato in Italia e all’estero. Assunto nel 1976 nell’allora Istituto Nazionale di Geofisica (ING), ha contribuito a costruire quello che sarebbe diventato poi l’INGV, ricoprendo ruoli di dirigente e formando generazioni di ricercatori con rigore…

  • il Centro Allerta Tsunami

    il Centro Allerta Tsunami

    Nel caso in cui un terremoto possa generare uno tsunami scatta la fase di allerta. Cosa significa? Nella terza puntata di “INSIDE”, ti portiamo alla scoperta del Centro Allerta Tsunami (CAT) dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV).  Monitoraggio, allertamento, azioni di mitigazione del rischio maremoto sono alcune delle attività che il Centro svolge anche…

  • il workshop INGV a Milano

    il workshop INGV a Milano

    La macrosismologia è quella disciplina che ha come oggetto l’analisi delle conseguenze dello scuotimento sismico sulle persone, sulle costruzioni e sull’ambiente; permette quindi di ricostruire gli effetti dei terremoti anche in periodi o aree in cui non sono disponibili registrazioni strumentali del moto del suolo. L’Italia ha una lunga tradizione in questo settore, basti pensare…

  • Evento sismico Ml 3.6 in provincia di Modena, 9 luglio 2025

    Evento sismico Ml 3.6 in provincia di Modena, 9 luglio 2025

    Un terremoto di magnitudo Richter Ml 3.6 è stato localizzato dalla Rete Sismica Nazionale alle ore 09:43 italiane del 9 luglio 2025 a 5 km NE San Felice sul Panaro (MO) ad una profondità di 10 km. L’epicentro del terremoto ricade nell’area interessata dalla sequenza sismica in pianura padana-emiliana del 2012. Nei mesi di maggio e…

  • L’esplosione a Roma vista dalla Rete Sismica Nazionale INGV, 4 luglio 2025

    L’esplosione a Roma vista dalla Rete Sismica Nazionale INGV, 4 luglio 2025

    .widget.widget_media_image { overflow: hidden; }.widget.widget_media_image img { height: auto; max-width: 100%; } Alle ore 08:19 di oggi, 4 luglio 2025, si è verificata un’esplosione in un distributore in via Gordiani nel quartiere Prenestino di Roma. L’evento ha avuto purtroppo conseguenze tragiche, come riporta l’ANSA in una sua nota. L’impatto è stato talmente violento che il…