Categoria: RSS Feed INGV
-

Analisi satellitare della deformazione indotta dagli eventi sismici in Turchia del 6 febbraio 2023
Grazie ai dati satellitari elaborati con tecniche di Interferometria SAR (InSAR) è stato possibile valutare l’estensione del campo di spostamento dovuto ai due eventi principali della sequenza sismica che ha colpito la Turchia e la Siria. I prodotti ottenuti con la tecnica InSAR mostrano come l’area interessata si estenda per circa 520 km in direzione…
-

dal terremoto di Elazig, M 6.8, del 24 gennaio 2020 al terremoto di Pazarcik-Gaziantep, M 7.7, del 6 febbraio 2023
Il 24 gennaio 2020, circa 3 anni prima del recente terremoto del 6 febbraio 2023 (04:17 ora locale) a Pazarcik-Gaziantep di magnitudo M 7.7 (secondo AFAD, Mw 7.9 secondo INGV) e di quello del 6 febbraio 2023 (13:24 ora locale) a Kahramanmaras di magnitudo M 7.6 (secondo AFAD, Mw 7.5 secondo INGV), si è verificato…
-

Evento sismico Mwp 6.3 Turchia, 20 febbraio 2023
.widget.widget_media_image img { height: auto; max-width: 100%; } Un terremoto di magnitudo Mwp 6.3 (fonte INGV) è stato registrato alle 18:04 italiane del 20 febbraio 2023, con epicentro ai margini sud-occidentali della regione interessata dalla sequenza iniziata con il terremoto Mwpd 7.9 del 6 febbraio 2023. L’epicentro risulta in mare e vista la matrice decisionale del…
-

Terremoti storici in Anatolia Sud-Orientale: alcuni casi da una ricerca in corso
Questo articolo traduce e compendia parte dei dati contenuti nel sito della Boğaziçi University Kandilli Observatory and Earthquake Research Institute, Department of Earthquake Engineering. Nella pagina relativa ai Rapporti sul terremoto a Kahramanmaraş – Gaziantep del 6 febbraio 2023 (ore 04:17 locali) c’è un Report preliminare dedicato ai forti terremoti storici (Large historical earthquakes of…
-

Evento sismico ML 5.0 Costa Croata settentrionale, 16 febbraio 2023
.widget.widget_media_image img { height: auto; max-width: 100%; } Un terremoto di magnitudo ML 5.0 (fonte INGV) è stato registrato questa mattina (16 febbraio 2023), alle ore 10:47 italiane, con epicentro nei pressi della Costa Croata Settentrionale, nelle vicinanze di Baska, località dell’Isola di KrK. ad una profondità di circa 9 km. L’area interessata dal terremoto è localizzata…
-

la faglia della Valle Roveto (Lazio-Abruzzo)
La Valle Roveto è una stretta depressione intermontana dell’Italia centrale, posta nella porzione più occidentale dell’Appennino centro-meridionale, fra Lazio e Abruzzo meridionali. La valle è attraversata dal fiume Liri, che scorre da nord-ovest verso sud-est collegando idrograficamente le due regioni. Il settore appenninico in esame ha subito effetti di forti terremoti storici con magnitudo fino…
-

Sequenza sismica vicino Siena, 8 febbraio 2023
Dalla serata di ieri, 8 febbraio 2023, la Rete Sismica Nazionale ha registrato una serie di eventi sismici localizzati nelle vicinanze della città di Siena. Il terremoto di magnitudo maggiore, il primo della sequenza, è avvenuto alle ore 21:51 italiane, ML 3.5, ed è stato nettamente avvertito dalla cittadinanza. Infatti, dalla mappa preliminare degli effetti…
-

Analisi preliminare delle registrazioni accelerometriche del terremoto in Turchia (Mw 7.9) del 6 febbraio 2023
Il 6 febbraio 2023 alle 01:17 UTC (02:17 ora italiana, 04:17 ora locale) la Turchia è stata colpita da un terremoto di magnitudo momento Mw 7.9 (Mw 7.8 per USGS). Il terremoto ha interessato le regioni della Turchia meridionale e della Siria settentrionale con epicentro localizzato tra le città di Gaziantep e Kahramanmaraş. In seguito…
-

Giornata Internazionale delle Donne e delle Ragazze nella Scienza
L’11 febbraio è celebrata in tutto il mondo la Giornata Internazionale delle Donne e delle Ragazze nella Scienza, istituita dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite nel dicembre del 2015 e patrocinata dall’UNESCO. In tutto il mondo soltanto il 28% dei ricercatori è di sesso femminile. Inoltre, nel biennio 2014-2016, solo il 30% delle studentesse universitarie ha…
-

Aggiornamento sul terremoto del 6 febbraio 2023 in Turchia – 11 febbraio 2023
A 5 giorni dal terremoto che il 6 febbraio 2023 ha colpito la Turchia e la Siria con una magnitudo pari a 7.9 (stima INGV; 7.7 secondo la stima dell’AFAD; l’AFAD è l’Autorità e la Presidenza di Gestione dei Disastri e delle Emergenze del Primo Ministro della Repubblica della Turchia, in pratica la Protezione Civile della…