Categoria: RSS Feed INGV

  • Le mappe mensili della sismicità, giugno 2025

    Le mappe mensili della sismicità, giugno 2025

    Mappa dei terremoti avvenuti in Italia e nelle aree limitrofe dal 1 al 30 giugno del 2025. Sono stati 1248 gli eventi localizzati dalla Rete Sismica Nazionale dal 1 al 30 giugno 2025, un numero in diminuzione rispetto al precedente mese di maggio, con una media che scende a poco più di 41 terremoti al…

  • Prime boe per il monitoraggio degli tsunami nel Mediterraneo

    Prime boe per il monitoraggio degli tsunami nel Mediterraneo

    Si è conclusa recentemente la visita dei ricercatori del Centro Allerta Tsunami (CAT) dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) a Valencia nella sede della Mediterranea Senales Maritimos (MSM), la ditta spagnola che sta realizzando le boe d’alto mare per il monitoraggio degli tsunami che verranno installate nel Mar Ionio nei prossimi mesi. L’iniziativa del…

  • Terremoto del 30 giugno 2025 ai Campi Flegrei

    Terremoto del 30 giugno 2025 ai Campi Flegrei

    Alle 12:47 (ora italiana) del 30 giugno 2025, la rete sismica dell’Osservatorio Vesuviano – INGV ha registrato un evento sismico di magnitudo Md 4.6 (±0.3), localizzato nell’area vulcanica dei Campi Flegrei, nel Golfo di Pozzuoli, in prossimità della costa di Bacoli (Figura 1). Una zona sismogenetica dove si registra sismicità. La profondità ipocentrale è stata…

  • studiare le pressioni dei fluidi partendo dalle perforazioni petrolifere

    studiare le pressioni dei fluidi partendo dalle perforazioni petrolifere

    Undici pozzi petroliferi perforati tra il 1961 e il 1999 in Irpinia e nelle regioni vicine rappresentano oggi una fonte preziosa di informazioni sul sottosuolo. Questi pozzi, identificati come “sterili” dal punto di vista minerario, hanno attraversato sequenze di rocce molto simili a quelle della Val d’Agri e del Sannio in Appennino meridionale, aree in…

  • 30 giugno 2025

    30 giugno 2025

    Dalle ore 12:47 italiane del 30/06/2025 è in corso uno sciame sismico nell’area Campi Flegrei con magnitudo massima preliminare Md 4.6 ± 0.3, relativa ad un evento avvenuto alle ore 10:47 ad una profondità pari a circa 5 km. All’orario di emissione del presente Comunicato sono stati rilevati in via preliminare 6 terremoti con magnitudo…

  • Roma e i terremoti, storie e storielle che si raccontano da due millenni nella Capitale

    Roma e i terremoti, storie e storielle che si raccontano da due millenni nella Capitale

    La città di Roma esercita un fascino perenne grazie alla sua arte, alla sua cultura e ai suoi monumenti capaci di raccontare secoli di storia. Il Colosseo ne è l’emblema per eccellenza, il simbolo che racchiude un passato glorioso tra le sue vestigia. La Capitale, però, custodisce anche un’altra storia, meno conosciuta ma altrettanto interessante:…

  • 40 anni del Bollettino Sismico Italiano

    40 anni del Bollettino Sismico Italiano

    Il Bollettino Sismico Italiano (BSI) è il catalogo dei parametri delle localizzazioni ipocentrali e delle magnitudo degli eventi sismici in Italia e nelle zone di confine, registrati dalle stazioni della Rete Sismica Nazionale (RSN) e da reti regionali ed estere gestite da altre istituzioni. Il BSI è un prodotto dell’Istituto Nazionale di Geofisica (ING), oggi…

  • il Servizio di Sorveglianza Sismica

    il Servizio di Sorveglianza Sismica

    Quando c’è un terremoto puoi sapere in pochi minuti la localizzazione e la magnitudo dell’evento sismico, direttamente sul tuo smartphone: come?Cosa succede quando in Italia si verificano terremoti di magnitudo superiori a 4 o 5? Nella seconda puntata di “INSIDE – dentro il mondo della ricerca e del monitoraggio”, ti portiamo alla scoperta del Servizio…

  • nuova valutazione dell’intensità sulla base degli effetti ambientali

    nuova valutazione dell’intensità sulla base degli effetti ambientali

    Il 5 giugno 1688, un violento terremoto colpì l’area del Sannio-Matese, con un’intensità epicentrale I0=XI Mercalli-Cancani-Sieberg (MCS) e una magnitudo stimata di Mw=7.  Questo terremoto è particolarmente significativo a causa dell’impatto catastrofico che ebbe sul territorio dell’Italia meridionale. La scossa principale fu avvertita intorno alle 20:30 (ora dell’Europa centrale) su un’area di circa 83.000 kmq,…

  • Le mappe mensili della sismicità, maggio 2025

    Le mappe mensili della sismicità, maggio 2025

    Mappa dei terremoti avvenuti in Italia e nelle aree limitrofe dal 1 al 31 maggio del 2025. Sono stati 1407 gli eventi localizzati dalla Rete Sismica Nazionale dal 1 al 31 maggio 2025, un numero in leggera crescita rispetto al precedente mese di aprile, con una media che sale a circa 45 terremoti al giorno.…