Categoria: RSS Feed INGV

  • Online la nuova versione del Database Italiano delle Sorgenti Sismogenetiche

    Online la nuova versione del Database Italiano delle Sorgenti Sismogenetiche

    È online la nuova versione 3.3.1 del Database of Individual Seismogenic Sources (DISS), ovvero il Database italiano delle sorgenti sismogenetiche individuali. DISS è nato con lo scopo di investigare e sistematizzare le conoscenze sulla sismogenesi dell’intero territorio italiano. L’ideazione, lo sviluppo e il contenuto di DISS sono stati descritti in un precedente articolo di questo…

  • Evento sismico Mw 6.0 a Creta (Grecia), 22 maggio 2025

    Evento sismico Mw 6.0 a Creta (Grecia), 22 maggio 2025

    Alle ore 05:19 italiane del 22 maggio 2025 è stato localizzato un terremoto di magnitudo Mw 6.0 nel mare antistante l’isola di Creta (Grecia) a circa 62 km di profondità. Mappa della sismicità strumentale dell’area di interesse. La stella indica la localizzazione del terremoto del 22 maggio 2025 alle ore 5:19 italiane L’area interessata è inserita…

  • 50 anni di terremoti in Italia analizzati con la banca dati ITACA

    50 anni di terremoti in Italia analizzati con la banca dati ITACA

    Ad aprile 2025 è stato pubblicato l’aggiornamento della versione 4.0 di ITACA (Italian ACcelerometric Archive, doi:10.13127/itaca.4.0), il database accelerometrico che raccoglie le registrazioni dei terremoti di magnitudo superiore a 3.0 avvenuti in Italia e nelle regioni limitrofe fino al 2024. Il database è disponibile online all’indirizzo itaca.mi.ingv.it e include dati provenienti principalmente dalle reti di…

  • la Rete Sismica Nazionale

    la Rete Sismica Nazionale

    È online da oggi la prima puntata di “INSIDE”, la nuova rubrica video targata INGVterremoti che, attraverso i volti e le voci delle donne e degli uomini del Dipartimento Terremoti dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, racconta il mondo della ricerca e del monitoraggio dei terremoti e dei maremoti. Una volta al mese, ti accompagniamo…

  • il ruolo dei comunicatori pubblici

    il ruolo dei comunicatori pubblici

    In vista del FORUM PA 2025 che si svolgerà dal 19 al 21 maggio, la sede di Roma dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia ha ospitato la tavola rotonda “Comunicare l’emergenza: strategie e strumenti per una cittadinanza informata”, promossa il 7 aprile da ForumPA in collaborazione con l’INGV, nell’ambito del percorso “FORUM PA OFF”. Una…

  • 13 maggio 2025

    13 maggio 2025

    Dalle ore 12:06 locali del 13 maggio 2025 è in corso uno sciame sismico nell’area Campi Flegrei. All’orario attuale (12:45) sono stati rilevati in via preliminare 8 terremoti con magnitudo Md ≥ 0.0. Il terremoto più forte è quello di magnitudo Md 4.4 ± 0.3 delle ore 12:07 italiane, seguito alle ore 12:22 italiane da…

  • Lhok Nga e la Moschea Rahamatullah

    Lhok Nga e la Moschea Rahamatullah

    Erano passati sei mesi da quando, nel febbraio 2024, avevo visitato le zone colpite dallo tsunami del 2011 in Giappone . Pur essendo già stato nell’area di Sendai qualche anno prima e nonostante fossero passati tredici anni dallo tsunami del 2011, l’impressione era stata fortissima: le visite alla scuola di Arahama e al museo di Natori…

  • Ci lascia Padre Martino Siciliani, il monaco benedettino sismologo

    Ci lascia Padre Martino Siciliani, il monaco benedettino sismologo

    Ci ha lasciati all’alba di sabato 3 maggio 2025 padre Martino Siciliani, monaco benedettino e direttore dell’Osservatorio Sismico Andrea Bina collocato nell’Abbazia di San Pietro a Perugia. Aveva 86 anni. Era un uomo di fede che amava la sismologia, mondi inconciliabili per alcuni ma non per lui che ne aveva fatto una sintesi armoniosa, una…

  • Le mappe mensili della sismicità, aprile 2025

    Le mappe mensili della sismicità, aprile 2025

    Mappa dei terremoti avvenuti in Italia e nelle aree limitrofe dal 1 al 30 aprile del 2025. Sono stati 1317 gli eventi localizzati dalla Rete Sismica Nazionale dal 1 al 30 aprile 2025, un numero in decisa diminuzione rispetto ai precedenti mesi di febbraio e marzo, con una media che scende a circa 43 terremoti…

  • Terremoto di magnitudo Mw6.2 nel Mar di Marmara (Turchia), 23 aprile 2025

    Terremoto di magnitudo Mw6.2 nel Mar di Marmara (Turchia), 23 aprile 2025

    Un terremoto di magnitudo 6.2 è avvenuto alle 11:49 (ora italiana) del 23 aprile 2025 nel Mar di Marmara, circa 20 km a sudest di Marmara Ereglisi e a circa 50 km dalla periferia ovest di Istanbul. La zona del Mar di Marmara è sismicamente molto attiva, come si vede dalla distribuzione dei terremoti storici…