Categoria: RSS Feed INGV

  • Servizio limitato sul sito terremoti.ingv.it

    Servizio limitato sul sito terremoti.ingv.it

    Per motivi tecnici, da alcuni giorni, non sono disponibili alcune funzionalità del portale dei dati in tempo reale del Dipartimento Terremoti (https://terremoti.ingv.it/), dove sono pubblicate le localizzazioni degli eventi sismici calcolate dalle Sale Operative INGV. La comparsa del banner informativo sul sito indica che sono disattivate tutte le funzionalità di filtro e ricerca (per fuso…

  • Evento sismico nel Mar Ionio, ML 4.8, 16 aprile 2025

    Evento sismico nel Mar Ionio, ML 4.8, 16 aprile 2025

    Un terremoto di magnitudo Richter ML 4.8 è stato localizzato dalla Rete Sismica Nazionale alle ore 03:26 italiane del 16 aprile 2025 ala largo della costa ionica calabra, ad una profondità di 48 Km. Va notato che per eventi lontani dalla costa, e quindi dalla rete sismica, la profondità ipocentrale è un parametro di difficile determinazione, per…

  • La stazione sismica sottomarina più profonda del Mediterraneo

    La stazione sismica sottomarina più profonda del Mediterraneo

    Il sismometro più profondo del Mar Mediterraneo, installato a -3443 metri, è ora pienamente integrato nel sistema di monitoraggio sismico dell’INGV (Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia). Questo importante strumento è stato inoltre connesso all’Archivio Europeo dei Dati EIDA (European Integrated Data Archive), il centro dati gestito dall’INGV che raccoglie e distribuisce le informazioni provenienti…

  • Villaggio per la Terra 2025, alla scoperta dei segreti del nostro Pianeta

    Villaggio per la Terra 2025, alla scoperta dei segreti del nostro Pianeta

    Spazio anche ai terremoti e ai segreti del Pianeta al Villaggio per la Terra, la grande manifestazione giunta alla sua decima edizione. Anche quest’anno l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) è partner scientifico dell’iniziativa che si svolge dal 10 al 13 aprile 2025, dalle 9 alle 19, al Galoppatoio di Villa Borghese e alla…

  • nuovo studio tomografico sulla faglia di Paganica

    nuovo studio tomografico sulla faglia di Paganica

    Il 6 Aprile 2009 alle 03:32, un terremoto di magnitudo Mw 6.1 con epicentro tra L’Aquila, Tornimparte e Lucoli colpì l’Appennino centrale, provocando 309 vittime,1600 feriti e circa 80000 sfollati, oltre ad ingenti danni alle abitazioni e al patrimonio storico-culturale della regione. La città più colpita fu L’Aquila, nel centro storico in particolare, ma si…

  • Terremoti. Ricerca e memoria nelle Marche

    Terremoti. Ricerca e memoria nelle Marche

    Memoria degli eventi sismici del passato e scienza dei terremoti. A questi due temi è dedicata la mostra aperta a grandi e piccoli dal titolo “L’INGV nelle Marche. 25 anni di ricerca e memoria raccontati ad Ancona”, in programma dal 5 all’11 aprile 2025, alla Mole Vanvitelliana – Sala BOXE. La mostra raccoglie le immagini…

  • La faglia di Sagaing dalle analisi preliminari dei dati satellitari  

    La faglia di Sagaing dalle analisi preliminari dei dati satellitari  

    Il terremoto di magnitudo Mw 7.7 del 28 marzo 2025 avvenuto in Myanmar ha mostrato i suoi effetti a distanze ben superiori a quanto atteso, provocando danni fino a circa 1000 km dall’epicentro. Per spiegare tale anomalia, come riportato nell’articolo pubblicato il 1 aprile  sismologi e geologi hanno ipotizzato che la porzione della faglia di…

  • Alla scoperta della Terra con i cinque sensi

    Alla scoperta della Terra con i cinque sensi

    Ascoltare le onde sismiche, vedere il campo magnetico terrestre, oscillare su una tavola che simula le vibrazioni generate da un evento sismico. Queste e altre esperienze multisensoriali sono previste all’interno della mostra “Terra – Il Pianeta in cinque sensi”, organizzata dall’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, in programma a Roma, a Villa Torlonia, dal 3…

  • il piano di delocalizzazione ed il dialogo con i cittadini

    il piano di delocalizzazione ed il dialogo con i cittadini

    L’Italia possiede un vasto patrimonio urbanistico di eccezionale valore storico ed architettonico che, purtroppo, viene spesso messo a repentaglio e talvolta distrutto da frequenti terremoti di elevata magnitudo. In passato si è quasi sempre preferito riedificare “come era e dove era”, ovvero negli stessi luoghi colpiti dal sisma, per preservare la preziosa memoria culturale di…

  • Risultati preliminari sulla faglia di Sagaing in Myanmar, terremoto M 7.7 del 28 marzo 2025

    Risultati preliminari sulla faglia di Sagaing in Myanmar, terremoto M 7.7 del 28 marzo 2025

    Il 28 marzo 2025, alle 07:20 ora italiana (12:50 ora locale), un fortissimo terremoto di magnitudo Mw 7.7 ha colpito la regione centrale del Myanmar. L’epicentro è stato localizzato a pochi chilometri a ovest di Mandalay, la seconda città più popolosa del Paese. La rottura lungo la faglia si è propagata in circa 90 secondi…