Categoria: RSS Feed INGV

  • Le mappe mensili della sismicità, marzo 2025

    Le mappe mensili della sismicità, marzo 2025

    Mappa dei terremoti avvenuti in Italia e nelle aree limitrofe dal 1 al 31 marzo del 2025. Sono stati 1667 gli eventi localizzati dalla Rete Sismica Nazionale dal 1 al 31 marzo 2025, un numero ancora in aumento rispetto allo scorso mese di febbraio con una media che però rimane costante a circa 53 terremoti…

  • Fabio Florindo è il nuovo Presidente dell’INGV

    Fabio Florindo è il nuovo Presidente dell’INGV

    Con una carriera di alto prestigio internazionale e una comprovata leadership scientifica, Fabio Florindo si prepara a guidare l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia con uno sguardo all’eccellenza e all’innovazione, consolidando ulteriormente la posizione dell’Istituto come punto di riferimento globale nel campo delle Geoscienze. Laureato in Scienze Geologiche e con un PhD in Geofisica conseguito…

  • Inquadramento sismotettonico dell’area colpita dal terremoto di Mw 7.7 del Myanmar del 28 marzo 2025

    Inquadramento sismotettonico dell’area colpita dal terremoto di Mw 7.7 del Myanmar del 28 marzo 2025

    Il 28 marzo 2025, alle 07:20 ora italiana (12:50 ora locale), un fortissimo terremoto di magnitudo Mw 7.7 ha colpito la regione centrale del Myanmar. L’epicentro è stato localizzato a pochi chilometri a ovest di Mandalay (Fig. 1), la seconda città più popolosa del Paese. La frattura lungo la faglia ha avuto una durata di…

  • Fibra ottica per le verifiche post sismiche e antisismiche

    Fibra ottica per le verifiche post sismiche e antisismiche

    La fibra ottica come strumento per rilevare i danni strutturali degli edifici dopo un terremoto, soprattutto nella fase successiva alle prime scosse. E’ questo l’innovativo sistema Foresight che permette di prevedere l’entità dei danni potenziali anche prima della comparsa di segni visibili, offrendo indicazioni vitali per le squadre in risposta all’emergenza. Grazie alle tecniche di…

  • Terremoto di magnitudo Mwp 7.7 in Myanmar (Birmania), 28 marzo 2025

    Terremoto di magnitudo Mwp 7.7 in Myanmar (Birmania), 28 marzo 2025

    Alle ore 07:20 italiane (06:20 UTC) del 28 marzo 2025 un forte terremoto di magnitudo Mwp 7.7 (secondo INGV, USGS e CSEM) si è verificato in Myanmar (Birmania). L’epicentro si trova a poche decine di chilometri da Mandalay, una città di circa un milione di persone. Si tratta di una zona caratterizzata da una sismicità…

  • Nel cuore dell’Abruzzo, a “caccia di micro terremoti” sulla faglia del Monte Morrone

    Nel cuore dell’Abruzzo, a “caccia di micro terremoti” sulla faglia del Monte Morrone

    Dal 2000, l’Osservatorio Nazionale Terremoti (ONT) svolge importanti esperimenti per monitorare l’attività sismica in modo più dettagliato in alcune aree di interesse. In particolare, si utilizzano delle reti sismiche temporanee molto dense, che permettono di raccogliere dati in maniera continua su aree che, pur essendo geologicamente attive, sembrano aver avuto scarsa sismicità negli ultimi decenni.…

  • aggiornamento della magnitudo Md del terremoto del 13 marzo 2025

    aggiornamento della magnitudo Md del terremoto del 13 marzo 2025

    Ieri, 18 marzo 2025, come di consueto, è stato pubblicato il Bollettino Settimanale dei Campi Flegrei sul sito dell’Osservatorio Vesuviano – INGV con la descrizione dell’attività nell’area tra il 10 e il 16 marzo 2025. Durante la settimana, nell’area dei Campi Flegrei sono stati localizzati in via preliminare un totale di 138 terremoti con magnitudo…

  • Evento sismico, Mw 4.2, in provincia di Potenza, 18 marzo 2025

    Evento sismico, Mw 4.2, in provincia di Potenza, 18 marzo 2025

    Un terremoto di magnitudo Richter Mw 4.2 è stato localizzato dalla Rete Sismica Nazionale alle ore 10:01 italiane del 18 marzo 2025 a 6 km W Vaglio Basilicata (PZ), ad una profondità di 14 Km. L’epicentro del terremoto è stato individuato a circa 6 km sia dal comune di Vaglio Basilicata che dalla città di…

  • SCIENZAPERTA 2025, l’edizione dedicata ai 25 anni INGV

    SCIENZAPERTA 2025, l’edizione dedicata ai 25 anni INGV

    Prospezioni marine, campo magnetico terrestre, magnetosfera terrestre, mitigazione dei rischi naturali. Sono alcuni dei temi al centro dell’edizione 2025 di ScienzAperta, l’iniziativa di divulgazione scientifica dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) che quest’anno racconterà al grande pubblico di studenti e appassionati le ricerche dell’Istituto nei suoi primi 25 anni di storia.  L’evento fa tappa…

  • Sequenza sismica in provincia di Catanzaro, 17 marzo 2025: aggiornamento delle ore 13:00

    Sequenza sismica in provincia di Catanzaro, 17 marzo 2025: aggiornamento delle ore 13:00

    La Sala di Sorveglianza Sismica dell’INGV di Roma, a partire dalle ore 00:25 italiane del 13 febbraio 2025 alle ore 13:00 di oggi, 17 marzo 2025, ha localizzato 134 terremoti in provincia di Catanzaro, nell’area compresa fra Marcellinara – Miglierina – Tiriolo, con profondità ipocentrali comprese fra 5 e 13 km. Di questi: 102 eventi…