Categoria: RSS Feed INGV

  • Notifica errata del sistema di localizzazione automatica di un evento nel basso Lazio, 17 febbraio 2025

    Notifica errata del sistema di localizzazione automatica di un evento nel basso Lazio, 17 febbraio 2025

      Notifica errata della localizzazione automatica dell’evento nel basso Lazio Questa mattina il sistema di localizzazione automatica dell’INGV ha diffuso una STIMA PROVVISORIA relativa a un terremoto di magnitudo tra 4.6 e 5.1 ore 08:11 IT del 17-02-2025, prov/zona Latina. Questa notizia è comparsa, per pochi minuti, sia sul sito terremoti.ingv.it, sia sull’App e sui…

  • comunicati di aggiornamento del 17 febbraio 2025, ore 14

    comunicati di aggiornamento del 17 febbraio 2025, ore 14

    Dalle ore 16:53 del 15/02/2025 è in corso uno sciame sismico nell’area Campi Flegrei. Alle 14:08 di oggi, 17 febbraio, sono stati rilevati in via preliminare, 282 terremoti con magnitudo Md ≥ 0.0 e una magnitudo massima Md = 3.9 ± 0.3. Nella mappa sono riportate le localizzazioni degli eventi con magnitudo Md ≥ 1.0.…

  • Evento sismico Md 3.9 ai Campi Flegrei, 16 febbraio 2025

    Evento sismico Md 3.9 ai Campi Flegrei, 16 febbraio 2025

    .widget.widget_media_image { overflow: hidden; }.widget.widget_media_image img { height: auto; max-width: 100%; } Alle ore 15.30 locali del 16/02/2025 è stato registrato un evento sismico nell’area dei Campi Flegrei di magnitudo Md=3.9 ± 0.3. Seguiranno aggiornamenti in funzione dell’evoluzione del fenomeno. Ulteriori informazioni al sito web dell’INGV-Osservatorio Vesuviano, banca dati Gossip: https://buff.ly/460ZJSP e sui canali web e…

  • Esplosione in mare al largo di Ancona registrata dalle stazioni della Rete Sismica Nazionale, 9 febbraio 2025

    Esplosione in mare al largo di Ancona registrata dalle stazioni della Rete Sismica Nazionale, 9 febbraio 2025

    .widget.widget_media_image { overflow: hidden; }.widget.widget_media_image img { height: auto; max-width: 100%; } Nella giornata di domenica 9 febbraio 2025, è stato fatto brillare un ordigno, trovato nell’area portuale di Ancona, risalente alla seconda guerra mondiale, trasportato in mare al largo, a distanza di sicurezza dalla costa (dettagli qui). Alle 12:34 locali, la Rete Sismica Nazionale…

  • Terremoto M7.4 nel Mar dei Caraibi, 9 febbraio 2025

    Terremoto M7.4 nel Mar dei Caraibi, 9 febbraio 2025

    .widget.widget_media_image { overflow: hidden; }.widget.widget_media_image img { height: auto; max-width: 100%; } Questa notte alle 00:23 ora italiana (le 23:23 UTC, le ore 18:23 alle isole Cayman) un forte terremoto di magnitudo 7.4 (7.6 secondo l’USGS; 7.5 secondo il GFZ tedesco) ha colpito il Mar dei Caraibi, circa 200 km a sudovest di Georgetown, nelle…

  • Evento sismico, ML 4.8, alle Isole Eolie (Messina), 7 febbraio 2025

    Evento sismico, ML 4.8, alle Isole Eolie (Messina), 7 febbraio 2025

    Un terremoto di magnitudo Richter ML 4.8 è stato localizzato dalla Rete Sismica Nazionale alle ore 16:19 italiane del 07-02-2025 nel Mar Tirreno meridionale in prossimità delle Isole Eolie (Messina), ad una profondità di 17 km. L’epicentro del terremoto è stato individuato a circa 50 km dalla costa della Sicilia settentrionale, tra le Isole di…

  • I terremoti a Santorini, Isole Cicladi, Grecia, febbraio 2025 

    I terremoti a Santorini, Isole Cicladi, Grecia, febbraio 2025 

    Da fine gennaio, un’intensa attività sismica ha interessato le Isole Cicladi, nell’area compresa tra le isole greche di Santorini e Amorgos. Lo sciame è iniziato il 27 gennaio con eventi di magnitudo inferiore a 3 e dal 29 gennaio la magnitudo delle scosse è aumentata, fino a raggiungere il valore massimo Mw 5.2 il 4…

  • Parole per la Terra 2025, innamorati del nostro Pianeta con l’INGV

    Parole per la Terra 2025, innamorati del nostro Pianeta con l’INGV

    .widget.widget_media_image { overflow: hidden; }.widget.widget_media_image img { height: auto; max-width: 100%; } Si inaugura domani, mercoledì 5 febbraio 2025, la sesta edizione di “Parole per la Terra”, l’evento promosso dall’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) per sensibilizzare i cittadini di tutte le età sulle Geoscienze e scoprire cosa fare per mitigare il rischio sismico…

  • La sequenza sismica dell’isola di Salina del dicembre 1954

    La sequenza sismica dell’isola di Salina del dicembre 1954

    L’Italia ha uno dei cataloghi storici dei terremoti più importanti al mondo, se non il più importante per ricchezza dei dati e per lunghezza del record storico. Eppure, ancora oggi la ricerca storica sismologica è in grado di individuare eventi o sequenze che per qualche motivo non sono contenuti nei cataloghi. E’ il caso di…

  • Le mappe mensili della sismicità, gennaio 2025

    Le mappe mensili della sismicità, gennaio 2025

    Mappa dei terremoti avvenuti in Italia e nelle aree limitrofe dal 1 al 31 gennaio del 2025. Sono stati 1188 gli eventi localizzati dalla Rete Sismica Nazionale dal 1 al 31 gennaio 2025, un numero in leggero aumento rispetto allo scorso mese di dicembre con una media che sale a poco più di 38 terremoti…